Skip to main content

Tag: 2016

Formazione per installatore e manutentore straordinario di impianti energetici da fonti rinnovabili

Quando si parla di fonti di energia rinnovabile e di impianti funzionanti a energie green, aggiornamento e formazione sono all’ordine del giorno per installatori e manutentori.
Compito di ogni azienda responsabile è responsabilizzare e formare se stessi e il proprio personale sulle novità, le tecnologie e le innovazioni del settore, al fine di garantire ai propri clienti, attuali e futuri, le soluzioni migliori in benessere e sicurezza, con un occhio di riguardo all’ambiente.  

Unione Artigiani di Bergamo, in collaborazione con Afor – ente di formazione accreditato presso la Regione Lombardia – organizzano corsi di formazione per installatore e manutentore straordinario di impianti energetici alimentati a fonti rinnovabili – FER.

L’azienda bergamasca Energy 20 è una realtà già abilitata e fornisce per l’occasione il materiale necessario per l’organizzazione e gestione dei corsi di formazione obbligatoria.

A chi si rivolge la formazione

Il percorso di formazione per installatori e manutentori straordinari di impianti energetici alimentati a fonti rinnovabili raggruppa la formazione in due macro categorie:

  • Impianti termo idraulici: biomasse per usi energetici, pompe di calore per il riscaldamento, la refrigerazione e la produzione acs, sistemi solari termici
  • Impianti elettrici: sistemi fotovoltaici

Il corso si dedica quindi alle aziende che operano su queste tipologie di apparecchi e hanno visto riconosciuti i requisiti professionali del responsabile tecnico entro il 3 agosto 2013.

Per coloro che, diversamente, hanno una abilitazione professionale successiva a tale data, sono obbligate entro 3 anni a effettuare un corso di aggiornamento di 16 ore oppure 80 ore, a seconda della dimostrazione del requisito professionale tramite diploma di laurea/di scuola secondaria (16 ore)o tramite percorso di formazione professionale seguito da inserimento alle dipendenze di un’impresa di settore (80 ore).

Dove si svolge il percorso formativo

Il centro di formazione professionale abilitato di Unione Artigiani, con la collaborazione dell’ente accreditato Afor attiva percorsi di aggiornamento di 16 e di 80 ore dedicato alle imprese che, occupandosi di installazione e manutenzione di impianti energetici alimentati ad energie rinnovabili, devono partecipare alla formazione e ricevere l’abilitazione al proseguimento riconosciuto della propria attività.
Condividere e trasmettere l’importanza per la formazione è anch’esso un dovere!

Diffondere la sensibilità e fiducia nei delle energie rinnovabili è un compito di responsabilità che la nostra aziende sostiene e promuove con professionalità ed esperienza.

Il futuro rinnovabile e sostenibile dell’Italia

Studi e ricerche illustrano il futuro dell’Italia nei confronti della sempre più accelerata diffusione di metodi e impianti funzionanti a energia rinnovabile.

I progetti sostenibili in sviluppo oggi  hanno l’obiettivo di migliorare la quotidianità  e il futuro delle prossime generazioni, con l’obiettivo di fornire loro conoscenza e strumenti per combattere e sopravvivere al cambiamento climatico in atto. 

Il futuro del fabbisogno energetico italiano

Il 2050 si affermerà come l’anno in cui le energie rinnovabili supereranno i combustibili fossili prendendo il largo. Lo dicono due studi – uno italiano, l’altro internazionale  – entrambe condotti nel nostro Paese, a Palermo e Firenze, i quali si soffermano sulle tecnologie più vantaggiose sulle quali spingere e dalle quali ottenere i più alti ritorni economici.

Una tra le tecnologie su cui si deve e si dovrà investire è il fotovoltaico: l’Italia dovrà passare dagli attuali 19 ai 310 GW, dato il crescente fabbisogno elettrico italiano che entro il 2050 richiederà circa 730 miliardi di kWh di corrente elettrica. L’elettricità infatti, sarà motore dei trasporti e degli impianti di riscaldamento di edifici civili e industriali.

Energia sostenibile e conveniente

Scegliere le fonti di energia rinnovabile fa bene all’ambiente, ma anche al portafoglio. I costi degli impianti rinnovabili, infatti, sono in discesa da anni  e registreranno una continua diminuzione fino al 2025. Solo nel 2015 è stato possibile risparmiare 35 miliardi di euro.

C’è dell’altro: entro il 2050 il 50% della popolazione europea potrebbe produrre autonomamente energia elettrica e soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Benvenuti ai green citizens! Gli individui (famiglie, aziende ed enti) che produrranno e gestiranno in modo flessibile la domanda di energia sostenibile. In Italia essi produrranno il 34% dell’elettricità nazionale grazie a impianti rinnovabili domestici (circa il 37%); un ruolo importante l’avranno anche le cooperative energetiche, le piccole e medie imprese e gli enti pubblici.

Grazie ai green citizens sarà possibile cambiare e stabilire nuove politiche energetiche, togliendo finalmente il monopolio della produzione di energia alle aziende che oggi puntano ancora sulle fonti fossili. 

Valvole termostatiche e contabilizzatori di calore obbligatori per il riscaldamento centralizzato

Dal 15 ottobre nelle città italiane in fascia climatica F è scattata l’accensione dei termosifoni negli edifici con impianto di riscaldamento centralizzato. Per 14 ore al giorno i termosifoni possono riscaldare le nostre abitazioni, mantenendo la temperatura tra i 19 e i 22°C.

La novità 2016 per i condomini con impianto di riscaldamento centralizzato è l’installazione obbligatoria delle valvole termostatiche e dei contabilizzatori di calore, prevista dalla legge sull’efficienza energetica e che entrerà in vigore a partire dal 1° gennaio 2017.

Contabilizzare il calore per ridurre gli sprechi energetici

Regolare la temperatura all’interno delle mura di casa non solo è un vantaggio per il benessere di chi vi abita, ma aiuta a ridurre gli sprechi energetici.

Le termo valvole presenti sui termosifoni consentono di dosare il flusso d’acqua calda all’interno del radiatore.  Posizionate sul valore numerico corrispondente alla temperatura che si desidera raggiungere nell’ambiente, bloccano il flusso a temperatura raggiunta.
Il vantaggio dell’installazione di un contabilizzatore di calore è la possibilità di calcolare i consumi effettivi delle singole unità immobiliari presenti nel condominio. Il condominio continuerà così a pagare  una quota fissa per le spese di gestione e di manutenzione della caldaia; la quota della bolletta che resta verrà invece calcolata sui consumi effettivi.

I vantaggi della corretta contabilizzazione del calore

Se l’obbligo verrà rispettato, si potranno risparmiare circa il 15-20% dei consumi di gas, con un risparmio in bolletta di circa 150-200€ a famiglia.

Per favorire l’adesione e il rispetto della norma, l’intervento di installazione delle valvole termostatiche e dei contabilizzatori di calore rientra nell’elenco delle attività che possono usufruire dell’eco bonus del 50%, in quanto considerato intervento di ristrutturazione edilizia
Inoltre, se il condominio decide di installare una nuova caldaia, sostituendo la vecchia con una più efficiente, realizza un intervento di riqualificazione energetica per il quale la detrazione prevista corrisponde al 65% della spesa sostenuta, recuperabile in 10 anni.

Attenzione invece ai condomini che non osserveranno la legge: non solo saranno considerato inadempienti, ma verranno condannati al pagamento di pesanti multe e sanzioni!

Tegole fotovoltaiche e batterie Powerall 2 per case sempre più green

Tesla presenta Solar Roof: il tetto solare che permetterà alle case di produrre energia rinnovabile senza installare pannelli solari. Adatto a qualsiasi edificio, Solar Roof renderà ogni casa indipendente autonoma, dal punto di vista energetico.

Solar roof: energia green per tutti

Sfruttare l’energia solare è oggi una scelta sostenibile e in progressiva diffusione. Chiunque voglia dotarsi di questa risorsa energetica, doveva fino a oggi dotare la propria casa di pannelli solari, prevedendo e accettando tutti i relativi problemi di compatibilità con alcune tipologie di tetti e coperture.
Come risolvere il problema? Tesla risponde con la nuova tecnologia del tetto solare.

Come funziona il nuovo tetto solare

A prima vista sembra fatto di tegole comuni, ma la verità è che nascondono veri pannelli solari che assorbono l’energia del sole e producono corrente elettrica, utile ad alimentare gli impianti di casa, e soddisfare il fabbisogno energetico dell’edificio.

Realizzate in vetro temperato ad alta resistenza e disponibili in quattro colori a seconda delle esigenze del cliente, le tegole solari sono resistenti a ogni condizione meteo e si dichiarano in grado si sciogliere anche piccoli accumuli di neve.

Infinita energia con la nuova batteria Powerall 2

Non solo tegole fotovoltaiche… Solar roof introduce un’altra potente novità. La nuova batteria Powerall 2, installabile sia all’interno che all’esterno dell’edificio, può stoccare circa 14 kWh di energia con una potenza d’uscita di 5kWh (fino a 7 kWh di picco), garantendo cicli infiniti di utilizzo in 10 anni.

Cosa dire sul costo e sull’efficienza delle nuove tegole fotovoltaiche? La novità si preannuncia competitiva.Per quanto riguarda il costo d’installazione, Solar roof sarà una scelta conveniente, più conveniente dell’installazione di un tetto tradizionale con pannelli solari tradizionali. Inoltre, l’estetica di Solar roof non oscurerà l’efficienza della tecnologia fotovoltaica: solo il 2% in meno di un impianto tradizionale.

Qual è l’obiettivo di Elon Musk? Il viaggio verso la sostenibilità punta sempre più in alto. Grazie a Solar roof le abitazioni saranno energeticamente indipendenti, autonome, sostenibili e potranno ospitare punti di ricarica per trasporti elettrici green, alimentandoli grazie alla corrente prodotta dai tetti solari.

La manutenzione di un impianto fotovoltaico evita guasti e malfunzionamento

Un impianto fotovoltaico è vittima di una progressiva riduzione del rendimento elettrico. Per allontanare la fine della vita operativa di un pannello ed evitare malfunzionamenti dell’impianto è utile applicare manutenzione ordinaria e periodica, proteggendone le componenti fisiche ed elettriche.

L’installazione di un impianto fotovoltaico è senz’altro un importante investimento: ciò che conta è averne costante cura!

Quando e perché un pannello non è più operativo

L’inoperatività di un pannello fotovoltaico può essere il risultato di più fattori e cause più o meno prevedibili.

Prima di trattare guasti e malfunzionamenti, nella maggior parte dei casi prevedibili e migliorabili, vale la pena riflettere sulla  fine della vita operativa di un pannello fotovoltaico. Essa indica la condizione in cui il modulo registra un rendimento pari o inferiore al 50% della sua produzione elettrica media.

In questo momento i costi di manutenzione superano il guadagno nell’energia prodotta, creando una situazione di deficit produttivo. È questo il momento in cui l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico risulta insufficiente per coprire la richiesta di corrente elettrica e soddisfare il fabbisogno energetico dell’edificio.

La situazione sembra irreparabile. Tuttavia, la fine dell’operatività di un pannello solare può essere parzialmente prevista e controllata grazie al costante monitoraggio dell’attività e delle condizioni dell’impianto stesso.

Quali sono i guasti più comuni e prevedibili per un impianto fotovoltaico

Uno dei gusti più frequenti in un impianto fotovoltaico è il corto circuito delle celle, le cui conseguenze sono la mancata produzione di energia e l’abbassamento di tensione.

Le cause del corto circuito possono essere così riassunte:

  • deterioramento della resina di protezione delle celle
  • ossidazione dei contatti metallici
  • scorretta installazione dei moduli
  • surriscaldamento anomalo in mancanza di un’adeguata ventilazione

danni alle celle, tuttavia, possono essere previsti e perciò evitati grazie al monitoraggio e alla manutenzione dei contatti elettrici e della superficie fotovoltaica.

Guasti causati da fattori esterni

Per quanto riguarda invece i guasti causati da fattori esterni, è più difficile prevederli. Tuttavia, l’intervento preventivo può limitarne i danni. È il caso di:

  • agenti atmosferici di forte impatto: fulmini, grandine, neve. Il posizionamento di parafulmini può essere utile per correggerne la traiettoria e la pulizia immediata dei depositi sui pannelli può evitarne il degrado nel tempo
  • elevato irraggiamento solare: causa il minore rendimento delle celle e provoca il surriscaldamento. Un buon impianto di ventilazione può limitarne l’effetto negativo.
  • abbassamento dell’assorbimento delle radiazioni solari: anche in questo il lavaggio e la pulizia di foglie, rami, escrementi di animali evita il malfunzionamento delle celle solari.

Se ciascuna di queste condizioni è trascurata e non monitorata può causare la rottura di un pannello solare.

Guasti causati da fattori interni

L’inverter è la parte dell’impianto responsabile della conversione dell’energia prodotta in corrente elettrica, utile per l’alimentazione degli impianti e degli elettrodomestici dell’edificio interessato.

Anche in questo caso il monitoraggio e l’eventuale manutenzione ne evitano l’inefficienza:

  • controllo dei contatti
  • pulizia della polvere e delle incrostazioni
  • sostituzione dei fusibili bruciati e danneggiati
  • controllo del voltaggio della batteria
  • caricamento e sostituzione della batteria

Il consiglio è quello di rivolgersi sempre a una ditta competente e in grado di individuare fermi, fornire dati sicuri sulla riduzione del rendimento elettrico e offrire la soluzione manutentiva adeguata.

Consulta la sezione manutenzione impianti fotovoltaici di Energy 20! 

4 consigli utili sugli impianti a energia rinnovabile

Per un edificio l’installazione di un impianto a energia rinnovabile è una scelta conveniente dal punto di vista ambientale ed economico. Una fonte di energia green non è soggetta a esaurimento e permette l’installazione di impianti sostenibili e ad alta efficienza che limitano gli sprechi e i consumi di energia. A differenza dei tradizionali combustibili fossili, le fonti di energia green permettono lo sviluppo di attività e servizi utili al nostro benessere, senza danneggiare la natura.

Scegli l’impianto a energia rinnovabile ideale per la tua casa e non dimenticare gli incentivi previsti per gli interventi di riqualificazione edilizia.

I vantaggi di un impianto solare termico

Installare un impianto solare termico riduce i costi energetici perché permette la conversione diretta dell’energia solare in energia termica, utile per la produzione di acqua calda sanitaria e per il riscaldamento. Integrare un impianto termico con pannelli solari implica più benefici:

  • risparmio sui costi energetici
  • dà maggiore valore all’immobile
  • si tratta di una soluzione innovativa che si integra perfettamente con il resto dell’impiantistica presente
  • è una scelta ecologica perché punta su una fonte di energia rinnovabile e riduce le emissioni di CO2

L’installazione di un impianto solare termico riduce l’impatto ambientale e fa risparmiare, in media, circa il 70% del fabbisogno di acqua calda sanitaria. Inoltre, contribuisce al riscaldamento domestico in edifici dotati di impianti funzionanti a basse temperature (riscaldamento a pavimento per esempio) garantendo circa il 30% del fabbisogno energetico dell’edificio.

Perché scegliere un impianto fotovoltaico

Un impianto fotovoltaico consente di convertire direttamente l’energia del sole in corrente elettrica. La superficie assorbente in silicio, di cui sono dotati i pannelli solari, è in grado di produrre energia elettrica in corrente continua, che viene poi convertita in corrente alternata dall’inverter e inviata direttamente all’utenza. L’installazione di un impianto fotovoltaico richiede un consistente investimento; tuttavia, una volta ripagata la spesa di installazione, offre un risparmio interessante.

Un impianto fotovoltaico, quindi, permette di produrre autonomamente l’energia utile al fabbisogno energetico dell’edificio. Inoltre, non si avrà più bisogno di far riferimento a un fornitore di energia, abbattendo il costo della bolletta elettrica.

Con un impianto fotovoltaico:

  • aumenti il valore commerciale del tuo immobile
  • fai una scelta etica e responsabile nei confronti dell’ambiente
  • utilizzi la tua energia anche di notte (grazie alle batterie di accumulo)

Sfruttare l’energia termica dell’aria con una pompa di calore

La pompa di calore è una macchina che produce energia termica sfruttando sorgenti esterne: aria, acqua e suolo. L’energia prodotta da una pompa di calore può essere utilizzata per riscaldare e produrre acqua calda sanitaria.

Per il riscaldamento invernale di un edificio, la pompa di calore sottrae calore all’ambiente esterno e lo fornisce all’interno mantenendo caldi gli ambienti indoor. Installando una pompa di calore è possibile riscaldare l’acquaraffrescare e riscaldare ambienti e ottenere indipendenza energetica. Inoltre, è comoda, occupa poco spazio e richiede minimo investimento, anche perché consente di tagliare i consumi energetici fino al 75%, risparmiando sulla bolletta.

Scegliere il calore della terra con un impianto geotermico

Per un ambiente domestico confortevole, caldo d’inverno e fresco d’estate, un impianto geotermico è una tecnologia vantaggiosa dal punto di vista economico e ambientale. Rappresenta l’alternativa ideale a impianti tradizionali: il vero vantaggio consiste nel racchiudere in un unico impianto le due funzioni che normalmente sono proprie di due apparecchi separati: caldaie condizionatori. Un impianto geotermico sfrutta il calore naturale della terra: per questo è bene valutare, prima dell’installazione, il grado di conducibilità del terreno.

Scegliere un impianto geotermico permette perciò di riscaldare e/o raffrescare un edificio senza l’ausilio di altri apparecchi. Inoltre, si presta bene all’integrazione con altri generatori di calore efficienti come solare termico e caldaie a condensazione. I costi di esercizio, inoltre, sono inferiori di circa il 60% rispetto a un sistema tradizionale. In più non inquina i terreni, è silenzioso e l’assenza di processi di combustione riduce la necessità di manutenzione.

Per qualsiasi informazione utile per l’installazione di impianti ad alta efficienza, Energy20 è disponibile per un check up energetico finalizzato a chiarire i punti critici e le fonti di dispersione energetica presenti nell’edificio. Per te soluzioni impianti a energia rinnovabile su misura e tutta l’esperienza del nostro team operativo! 

Scegli il tuo c: Tradizionale, On-Grid o Off-Grid

Installare un impianto fotovoltaico porta più vantaggi: fa risparmiare, aumenta il valore dell’immobile e utilizza energia pulita e rinnovabile.

Ma cosa sono e quali differenze esistono tra impianti fotovoltaici TradizionaliOn-Grid e Off- Grid? Scopri quale tipo di impianto è più conveniente per te!

Come un impianto fotovoltaico produce energia

L’elemento base di un impianto fotovoltaico è la cella. Ogni pannello è costituito da un insieme di celle in grado di trasformare la luce solare in corrente elettrica. La conversione dell’energia inizia immediatamente dopo il contatto della luce con le celle e la corrente prodotta è utilizzata per alimentare gli apparecchi e gli impianti elettrici indoor.

Grandezza e potenza di un impianto fotovoltaico determinano la quantità di energia che è possibile produrre per rispondere ai fabbisogni energetici di immobili residenziali e aziendali. Ciascuna tipologia di impianto è quindi progettata per le esigenze di un immobile, data la superficie e l’attività svolta.

Tre tecnologie per tre esigenze energetiche

Tradizionali, On-Grid e Off-Grid:ciascuna tipologia di impianto fotovoltaico produce energia elettrica e copre il fabbisogno energetico dell’immobile interessato.

Tuttavia esistono evidente differenze che rendono un sistema diverso dall’altro e utile per esigenze specifiche.

Per impianti fotovoltaici tradizionali si intendono sistemi fotovoltaico che producono energia elettrica rimanendo agganciati alla rete elettrica nazionale. Essi producono energia pulita e, nel caso di eccesso, prevedono la vendita di questa all’Ente energetico. Molto spesso le abitazioni e gli edifici a uso residenziale presentano ancora impianti fotovoltaici tradizionali.

Nel caso di fotovoltaico Off-Grid, si intendono sistemi ideali per abitazioni, edifici e strutture mobili che possono slacciarsi completamente dalla rete elettrica nazionale e diventare autonome. Gli impianti fotovoltaici Off-Grid sono dotati di sistema di accumulo dell’energia che permette di utilizzarne quando se ne ha bisogno ed esclusivamente dal tuo impianto.

Infine, gli impianti fotovoltaici On-Grid uniscono i vantaggi dei sistemi Off-Grid e dei Tradizionali. Grazie a questi impianti speciali è possibile scegliere di utilizzare l’energia autoprodotta grazie alle batterie di accumulo, ma rimanendo allacciati alla rete elettrica nazionale. In questo modo è perciò possibile rivendere l’energia in eccesso.  

Ora valuta la tua necessità e scegli: quale tipologia di impianto ti conviene di più? Richiedi consulenza specializzata e scopri tutti i vantaggi degli impianti fotovoltaici Tradizionali, Off-Grid e On-Grid! 

Come e perché intervenire sull’efficienza energetica di un edificio

Cosa si intende per efficienza energetica e cosa si può fare perché un edificio non sprechi energianon disperda calore in inverno e tenga fuori il caldo in estate? Ciò che conta è dotarsi di impianti intelligenti e dimensionati al fabbisogno dell’edificio.

Per acquisire consapevolezza di quanto sia energivora la tua casa, richiedi un check up energetico!

I vantaggi di un intervento in efficienza energetica

Migliorare l’efficienza energetica di un edificio comporta diversi vantaggi:

  • Ambientali – un edificio energeticamente efficiente produce meno CO2 e PM10
  • Economici – un edificio che investe in involucro e impianti più efficienti (cappotto, serramenti,pompe di calore, …) si ripaga in 7-12 anni grazie al risparmio in bolletta.
  • In benessere e comfort – un edificio climatizzato regolarmente migliorala salute e il benessere di chi lo vive

Inizia da qui: check up energetico dell’edificio

Richiedere un check up energetico del proprio edificio porta più benefici. Il primo e il più importante è il risparmio non solo di energia, ma economico.

Il check up energetico:

  • chiarisce il fabbisogno di energia dell’edificio
  • evidenzia la presenza di impianti mal dimensionati
  • registra la percentuale di sprechi e consumi energetici

Per ogni edificio è possibile identificare la reale necessità di illuminazione e riscaldamento e le soluzioni idonee a raggiungere massima efficienza e minimo spreco. Il tutor o consulente energetico responsabile del check up potrà quindi suggerire cosa e come modificare, migliorare e riqualificare involucro e impianti presenti.

Soluzioni di efficienza energetica

Effettuato il check up, è il momento di intervenire. È essenziale a questo punto capire i costi e prevedere i ricavi di ogni intervento di efficientamento energetico.

Ecco i consigli che un tutor energetico può suggerire:

  • cambio di fornitore di luce e gas passando al mercato libero dell’energia – installazione di impianti fotovoltaici con accumulo
  • sostituzione di vecchie caldaie a gas con impianti moderni – caldaie a condensazione
  • installazione di un tetto solare con pannelli fotovoltaici di ultima generazione
  • installazione di impianti di riscaldamento efficienti, basati su pompa di calore e solare termico
  • sostituzione di lampadine tradizionali con lampade tecnologiche a LED

Ciò che conta è valutare ogni intervento caso per caso: ogni edificio infatti gode di diverse esigenze e richiede soluzioni su misura, pensate e calcolate sulle necessità energetiche dell’edificio e sul bisogno di benessere e comfort delle persone che lo vivono. 

La qualità di un impianto fotovoltaico si legge in preventivo

Quando scegli di installare un impianto fotovoltaico per guadagnare energia risparmiando, stai facendo un investimento importante che riqualifica il tuo immobile aumentando il suo valore economico. Tuttavia, richiedi un preventivo e prendi tempo: è importante saperlo leggere e valutarne ogni voce.

Segui qualche consiglio utile per installare il tuo nuovo impianto fotovoltaico e guadagnare in energia e benessere!

Il prezzo giusto valuta i ricavi

Da cosa dipende il prezzo dell’installazione di un impianto fotovoltaico? I parametri fondamentali sono la potenza complessiva installata, la tipologia di pannelli utilizzati e la scelta tra un impianto tradizionale o con accumulo per l’autoconsumo.

Un buon preventivo mostra costi e ricavi, perché installare un impianto fotovoltaico promette risultati a lungo termine che giustificheranno il tuo investimento.

Qual è il prezzo giusto? Di solito il prezzo troppo basso genera perplessità: potrebbe far pensare alla bassa qualità dei pannelli, a un lavoro svolto in velocità e senza troppa attenzione. Il costo d’installazione deve altresì mostrare il piano di ritorno economico dell’investimento: cioè, entro quanti anni l’impianto potrà ripagare le spese di installazione grazie all’energia autoprodotta.

La lista dei costi di installazione di un impianto fotovoltaico

Ragiona per voci e non confonderti! Il costo totale dell’impianto deve prevedere più punti chiave, solitamente rappresentati da:

  • costo progettazione e installazione – la spesa maggiore da sostenere
  • prezzo pannelli fotovoltaici e strutture di supporto
  • costo inverter necessari per la conversione di corrente continua alle batterie
  • valore delle pratiche burocratiche e dell’assicurazione sui pannelli
  • prezzo delle batterie e degli accumulatori  (per impianti con accumulo)

Cosa dire dell’assicurazione? Per i primi anni meglio prevederla, almeno fino al recupero dell’investimento iniziale. Anche se i nuovi pannelli solari sono robusti, il maltempo è un nemico accertato: crea danni e causa intoppi a cose e immobili.

Come scegliere il produttore di impianti fotovoltaici?

Tecnologia e innovazione sono i punti di partenza della ricerca che caratterizza oggi l’attività di produttori sia in Europa che in Cina: le maggiori case produttrici di pannelli fotovoltaici.

produttori europei, presenti sul mercato mondiale da anni, garantiscono qualità ed efficienza. Per questo si pronunciano chiaramente a proposito di:

  • garanzia sulle prestazioni
    Indica il calo di rendimento negli anni e rappresenta il primo parametro presentato dai produttori.
    Un pannello di ottima qualità ha perdite limitate per almeno i primi 30 anni.
  • altre garanzie
    A discrezione del produttore. Per esempio sui difetti di costruzione.
  • resistenza meccanica
    Stabilisce la robustezza del pannello. Se ottimo potrebbe far risparmiare sull’assicurazione.
  • calo del rendimento
    Succede che in presenza di climi particolarmente caldi (centro e sud Italia) la temperatura influenzi il buon funzionamento dei pannelli fotovoltaici. Se la qualità del pannello è alta si può aumentarne la produttività nei mesi estivi, perché maggiormente esposti al sole.

Infine, ma non di minore importanza, esistono le certificazioni: anche se non indispensabili, completano la tabella qualitativa di un impianto fotovoltaico.

Fotovoltaico a costo zero

Il fotovoltaico non è mai stato così conveniente

Un esempio? Risparmi 102€ al mese ed hai una rata da 108€  

Finalmente grazie a questa formula potrete anche voi istallare un impianto che non solo non costa nulla per i primi anni ma soprattutto libererà risorse economiche che potrete spendere in altro modo.

Grazie alla detrazione fiscale del 50%, confermata per ora sino a 31 dicembre, le rate del finanziamento vengono totalmente coperte dal risparmio fiscale e dal risparmio energetico con un costo netto nullo per le famiglie.

Trascorso il periodo dei finanziamento l’impianto è completamente ripagato e per i successivi anni e l’energia prodotta completamente gratuita con garanzie sulla producibilità fino a 30 anni.

In alternativa, per chi preferisse avere un beneficio netto già dalla data dell’istallazione, anticipando una parte dell’importo, viene proposto un finanziamento a tasso zero con rate a partire 87€ che  si completa in soli tre anni.

Non cè un motivo per rinunciare al fotovoltaico !!!  

Contattaci per ricevere una proposta su misura in base ai tuoi consumi ed alle caratteristiche del tetto, al numero 035 530249 oppure compila il formi di richiesta informazioni qua a destra o nella sezione contatti.

  • 1
  • 2