L’Ingegner Giancarlo Balzer, titolare di Energy20, è stato scelto come relatore della lezione “Riscaldamento centralizzato: problematiche tecniche, Termoregolazione e contabilizzazione del calore ” all’interno del “Secondo corso di aggiornamento per la formazione annuale obbligatoria degli amministratori di condominio” di Gesticond, delegazione di Bergamo.
Gesticond è la prima associazione di amministratori di immobili sul territorio nazionale ad aver uniformato il proprio Statuto ai principi della direttiva Europea 92/51, e alle linee ispiratrici del progetto di riforma dell’Istituto Condominiale.
Le finalità di Gesticond sono: fornire agli associati strutture organizzative e strumenti scientifici idonei a garantire la loro qualificazione professionale, quella di compiere quanto necessario per l’aggiornamento degli iscritti attraverso corsi periodici di formazione e di perfezionamento con lezioni tenute da esperti di vari settori rilasciando attestati di formazione professionale soggetti a verifica periodica.
Gli amministratori di condominio che sono chiamati per obbligo a seguire questi corsi di aggiornamento avranno quindi una preparazione completa e dettagliata della normativa e degli interventi necessari per la contabilizzazione del calore che prevede l’obbligo di ripartire i costi del riscaldamento centralizzato sulle diverse abitazioni. In questo modo ogni famiglia abitante nel condominio pagherà, oltre ad una quota “involontaria”, anche la quota di consumo “volontario”, vale a dire quello effettivamente consumato da ogni singola famiglia.
Le modalità per l’attribuzione dei costi per riscaldamento e ACS (acqua calda sanitaria) derivano dall’applicazione della norma UNI 10200:2013 e richiede che venga effettuata una diagnosi energetica per stabilire i millesimi di fabbisogno di ogni singola unità immobiliare oltre che la quota percentuale di consumi involontari dovuti alle perdite di sistema.
Questa modalità di attribuzione dei costi rientra negli obiettivi delle direttive europee poi recepite dalle singoli paesi aventi la finalità di ridurre i consumi energetici. È importante osservare che la riduzione dei consumi derivi non solo da aspetti tecnici, come il “rendimento di regolazione” ma soprattutto dalla responsabilizzazione di ogni singolo condomino sui consumi energetici. Oltre a un positivo cambiamento delle abitudini di consumo energetico, le famiglie che abitano il condominio sono incentivate ad investire in interventi di risparmio energetico. Altro aspetto importante: se complessivamente in un condominio i consumi diminuiscono, non è detto che i condomini meno privilegiati (per esempio quelli che abitano all’ultimo piano) vedano ridurre i propri consumi.
L’intervento dell’Ingegner Giancarlo Balzer si è sviluppato attraverso i seguenti punti: termoregolazione e contabilizzazione del calore, distacco dall’impianto centralizzato, gestione dell’impianto e responsabilità del condominio e dell’amministratore. Alla fine della lezione è stato dedicato del tempo a domande per le domande degli amministratori di condominio partecipanti al corso e all’analisi di casi pratici.
Il corso d’aggiornamento per amministratori di condominio si è sviluppato in 6 lezioni di 3 ore ciascuna con diverse tematiche (dal tema legale al tema della sicurezza) con un’unica lezione sul tema energetico affidata appunto all’esperto del settore Giancarlo Balzer di Energy20.
La frequenza del corso è stata obbligatoria (almeno 15 ore) e a conclusione della serie di lezioni, un esame finale, tramite prova scritta di 1 ora e 30 minuti, ha verificato le competenze acquisite. Gli amministratori di condominio che hanno superato l’esame hanno ricevuto un attestato, certificazione del superamento del corso di aggiornamento obbligatorio.