Skip to main content

Tag: 2015

Buon Natale ed energetico anno nuovo!

Energy20 comunica le date di chiusura in occasione delle festività natalizie e di inizio 2016. Dal 25 al 6 gennaio ci fermeremo per ricaricare le batterie e tornare al pieno delle forze dal 7 gennaio con un nuovo numero scritto sul calendario e nuova energia da diffondere e consigliare.

Per non far sentire troppo la nostra assenza ai clienti che si rivolgono a Energy20 per il proprio risparmio energetico, lasciamo qualche romantico consiglio casalingo.

L’inverno mite che si è appena aperto è un toccasana per la bolletta energetica, quindi non adeguiamoci alle abitudini di questo periodo accendendo il riscaldamento al massimo per tutta la giornata ma approfittiamo del sole che continua a splendere e che rappresenta una fonte di calore naturale da utilizzare.

Natale vuol dire anche famiglia e vuol dire intimità. Il calore che possono dare le persone che ci stanno accanto è una fonte inesauribile e, a parte qualche regalo che alimenta la positività dei rapporti, non costa nulla. Per illuminare le giornate in famiglia e con gli amici più cari esistono metodi alternativi di illuminazione e spesso rendono l’atmosfera ancora più gradevole: si chiamano candele e consigliamo vivamente (con un pizzico di ironia) il loro utilizzo nei momenti più caldi e affettivamente illuminati che passerete durante queste feste.

Il nuovo anno porterà forse il primo grande freddo ma per quel momento saremo già riaperti e pronti a dispensare consigli e consulenze per migliorare l’efficienza energetica della vostra casa.

Auguriamo un felice Natale e un energetico 2016!

Vento di cambiamento per l’energia mondiale

Il Giappone rinascerà energeticamente e lo farà grazie alla turbina eolica più grande al mondo installata a Fukushima: 104 metri d’altezza e 7 MW di potenza.

Se il Giappone si aggiudica il primato di grandezza su terra, la Scozia si aggiudica quello per la grandezza del parco eolico galleggiante. Il Governo britannico ha dato il via libera per l’installazione di cinque turbine, 25 km a largo delle coste scozzesi che soddisferanno le esigenze energetiche di 20.000 famiglie britanniche.

135 GWh di energia elettrica all’anno che sfrutta le correnti eoliche del mare aperto e rimane galleggiante grazie ad ancoraggi e zavorre tecnologicamente avanzate.

Mentre Google investe sul parco eolico più grande di tutta l’Africa e prende piede la turbina eolica portatile che utilizzi quando vuoi, l’energia del vento si diffonde sempre di più. Sarà l’apparenza davvero sostenibile dell’eolico e i risultati sempre migliori in termini di tecnologie utilizzate ma a noi del settore energia rinnovabile e sostenibile, questo vento di cambiamento piace davvero molto.

La casa in legno è il futuro

Alzi la mano chi di voi non ha mai desiderato una casa di legno! L’innocenza dei bambini è ancora una volta la chiave per leggere il mondo in modo sostenibile. Chi non ha alzato la mano sta immaginando la casa del futuro e come insegna il celebre film in cui Marty McFly arriva in un futuro datato 21 ottobre 2015, “il futuro è ora”.

Ma come fa una casa in legno, materiale utilizzato millenni orsono, ad essere la casa più innovativa che possa esistere nel 2015? La risposta è semplice e unisce le esperienze maturate dalla civiltà negli ultimi decenni al comfort (e non parliamo solo di estetica) che un rivestimento interno in legno può offrire.

La prima cosa a cui si può pensare è l’elevata infiammabilità. Sbagliato. Il legno di cui parliamo è l’x-lam che unisce la bellezza e la naturalezza del legno, la funzionalità di un materiale innovativo e la possibilità di essere accostato strutturalmente da una serie di altri materiali che garantiscono un risultato stupefacente ed esteticamente identico a una casa “normale” con l’unica differenza da cercare nella consapevolezza di chi la abita di aver fatto una scelta giusta dal punto di vista tecnico, economico e sostenibile.

consumi elettrici e termici sono praticamente nulli grazie alle caratteristiche dell’edificio e agli impianti innovativi ed integrati che vengono utilizzati in queste soluzioni. Comfort veramente eccezionale e una sensazione di aria pulita leggera unita al controllo dell’umidità senza movimenti d’aria. L’elevato isolamento acustico completa l’opera.

I tempi di realizzazione sono estremamente rapidi, i costi a condizioni standard sono inferiori o equiparabili all’edilizia tradizionale. Non manca che visitare il sito www.casax-lam.com per farsi un’idea delle soluzioni architettoniche complete e poi contattare Energy20 che ne gestisce le realizzazioni per la provincia di Bergamo. Hai già un progetto? Si può intervenire comunque!

I Toltechi e le vacanze “accumula energia”

C’era un’antica popolazione del Messico, i Toltechi, con una priorità nella vita: accumulare energia. Il loro semplice metodo, elaborato senza troppi consumi energetici è quello del dolce far niente. Ora, fra la tradizione messicana e quella bergamasca c’è molta differenza ma forse per le nostre vacanze i Toltechi ci possono essere d’esempio e insegnarci come un totale relax possa restituire linfa a spirito e corpo rigenerandoci completamente. La vacanza deve avvalersi di esperienze e stimoli vissuti con tranquillità e concepiti come momenti di relax liberi da ogni schema.

Anche una camminata può ricaricare le energie, soprattutto a livello percettivo. Secondo la teoria derivata dalla tradizione dei Toltechi, la mente si affatica quando è costretta in gabbie, quando deve stare a certi standard. Anche stare in spiaggia sdraiati al sole può avere alcune ripercussioni. La mente si ricarica invece quando viene stimolata provando nuove esperienze, ripercorribili nella vita di tutti i giorni. In questo modo la fine delle vacanze sarà in verità un nuovo inizio con una carica che non si esaurisce man mano ma si rigenera in ogni momento in cui l’esperienza vissuta in totale rilassatezza si ripete nella vita quotidiana, anche fuori dal periodo delle vacanze.

Riapriremo i battenti il 24 agosto e la frenesia di una nuova stagione metterà alla prova le nostre energie accumulate ma l’energia non si crea e non si distrugge: va in vacanza e torna più funzionale di prima.

Se l’energia chiude per ferie (dall’8 al 23 agosto)

Gli uffici di Energy20 saranno chiusi da sabato 8 a domenica 23 agosto per ricaricare le batterie. La nostra energia è quasi totalmente sostenibile ma nelle due settimane centrali di agosto risulterebbe insostenibile dedicarcisi. Quindi ci concediamo una pausa per tornare più brillanti che mai dal 24 agosto in poi con la solita energia che ci contraddistingue, anzi con fonti sempre nuove al fine di crearne una inesauribile.

In questo periodo di assenza dei nostri sportelli informativi vi consigliamo di ripercorrere il nostro blog dove sono contenute tutte le news in campo energetico, le scadenze e le occasioni, i nostri consigli e le risposte alle vostre domande.

Vorremmo consigliarvi anche di essere lungimiranti e non rimandare pensieri di interventi che possono riguardare l’ambito energetico della vostra abitazione, della vostra azienda o dei vostri uffici. Chi si porta avanti ci guadagna in serenità e soldi. Gli investimenti da noi consigliati sono finalizzati ad ottenere qualità e ritorno economico sulla breve, media o lunga distanza in ogni periodo dell’anno ma chi pensa con lungimiranza può trovare un guadagno ancora più elevato.

Ci rivediamo/risentiamo il 24 agosto e nel frattempo cercate di recuperare le energie anche voi. Perquesto l’unico nostro consiglio è: rilassatevi!

Energy20 risponde: “Non comprare l’ombrello quando piove”

Energy20 segue il cliente dall’inizio alla fine dell’intervento energetico ad esso fornito cominciando dalle domande di quelli che non sono ancora considerati clienti ma bensì semplicemente persone con alcune curiosità. È questo quanto accade, oltre che quotidianamente alo sportello informativo Energy20, anche fra i commenti che si trovano di seguito a un articolo scritto dall’Ingegner Giancarlo Balzer per casavuoisapere.it nel quale si parla dell’efficientamento energetico (“Il termine è decisamente brutto…ma la sostanza che si cela dietro la forma è ottima”). Sono proprio le domande della gente il punto di partenza necessario per effettuare interventi mirati, senza proporre in partenza un’unica soluzione ma analizzando la richiesta, il contesto del quale si fa riferimento e solo in seguito proponendo un ventaglio di soluzioni funzionali alla necessità. I venditori di illusioni di risparmio immediato e soluzioni “sempre corrette” sono dietro l’angolo. Siate più furbi di loro e prima di avviare l’intervento fate domande a chi non offre sempre una sola risposta ma può fornire proposte diverse, tutte mirate a garantire il risparmio energetico desiderato, al fine di assicurare un buon investimento. Ecco un esempio: la domanda di Cinzia trova una risposta di un esperto, non di un venditore di un prodotto.

Cinzia domanda:

Per risparmiare la quantità mostruosa di energia che bruciamo in questi giorni di clima africano esiste solo la via dei “pinguini” (i cui prezzi, guarda caso, sono esplosi dalla sera alla mattina…) o ci sono altre vie. Vie che riparano la casa dal sole e dal calore? In prospettiva guardando alla prossima estate, ci sono interventi edilizi, non importa se anche lunghi l’importante è che siano particolarmente efficaci, che mi può suggerire? Grazie….

Ingegner Giancarlo Balzer (Energy20) risponde:

Signora Cinzia, il “pinguino” segue la regola della domanda e dell’offerta, un insegnamento di mio padre è quello di “non comprare l’ombrello quando piove”. A parte questo direi che l’approccio più sbagliato è quello di tamponare con soluzioni che poco hanno a che vedere con il risparmio energetico e con gli impianti mentre invece è assolutamente corretto il suo pensiero che io traduco nel ragionare in ottica di sistema edificio/impianti con un occhio ai costi e alle intenzioni, propensioni, necessità dell’utente. In altre parole si deve ragionare sullo stato di fatto analizzando sia l’involucro edilizio sia gli attuali impianti considerando anche il livello di vetustà degli stessi. Dopo di che si vanno a considerare le necessità dell’utente che normalmente da importanza diversa a diversi elementi quali risparmi, confort, propensione per una tecnologia, servizi energetici richiesti, eccetera. Si identificano a questo punto due, tre massimo quattro scenari con diversi livelli intervento e quindi di costi e di risparmio. La scelta finale è dell’utente ma questa avverrà, se fatto questo percorso, tra ipotesi equilibrate composta da sistemi compatibili e senza inutili e spesso dannose forzature commerciali. Le suggerirei di affidarsi ad aziende che ragionano in ottica di sistema, che non siano specializzate in qualche tecnologia e che affrontino l’intervento partendo da valutazioni sull’edificio.

La risposta di Energy20 è chiara ma per qualsiasi richiesta di informazione non esitate a contattare gli esperti in materia energetica.

Fotovoltaici e condizionatori: offerte ma con la qualità che fa la differenza

Energy20 ha dedicato due offerte alla città di Bergamo e alla sua provincia: impianti fotovoltaici e condizionatori.

IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE DAIKIN (35% DI SCONTO)

Con questo caldo l’idea di installare condizionatori in casa si presume sia sempre più diffusa e quindi Energy20 ha riservato ai bergamaschi più accaldati e lungimiranti un’offerta sui condizionatori. NON stiamo parlando di usato sicuro o di scarti di magazzino: Energy20 assicura la qualità dei propri impianti e l’affidabilità del servizio proposto. L’impianto è Daikin, leader nel settore della climatizzazione e l’installazione è a cura di Energy20, per il quale garantiscono i clienti che si sono affidati agli esperti di Bergamo finora.

Impianto Daikin è formato da un’unità interna serie FTX 2kW e un’unità esterna serie Rx 2 kW (966€ da listino che scontato del 35% viene proposto a 627,90 €). A tutto ciò si aggiunge esclusivamente il costo dell’installazione (546€) per un totale di 1.173,90 €.

Altre necessità possono incontrare altre offerte con Energy20 e la vasta gamma di opzioni che mette a disposizione del cliente.

IMPIANTO FOTOVOLTAICO 3kWp a 5.300 € chiavi in mano

L’impianto fotovoltaico è sempre un ottimo investimento, soprattutto quando è proposto ad un prezzo iniziale davvero vantaggioso, al quale va aggiunto il guadagno del risparmio nel tempo. Energy20 propone agli abitanti di Bergamo e provincia un impianto fotovoltaico a 5.300 € comprensivo di progettazione impianto, pratiche autorizzative, pratiche GSE, pratiche Enel, pratiche Terna, installazione e collaudo, manuali e documenti, garanzie e supporto post vendita.

L’installazione dell’impianto fotovoltaico può abbattere la bolletta energetica del 70%, dà diritto al 50% di detrazione fiscale dal costo dell’operazione, permette di autoprodurre l’energia necessaria e allo stesso tempo di fare un’operazione che rispetta l’ambiente.

Entrambe le offerte (impianto di climatizzazione e impianto fotovoltaico) sono rivolte agli abitanti di Bergamo e provincia e sono valide fino al 31 luglio 2015. Non c’è tempo da perdere: certe condizioni economiche, comprensive di qualità sono da prendere al volo.

Gesticond affida a Energy20 il corso sulla contabilizzazione condominiale

L’Ingegner Giancarlo Balzer, titolare di Energy20, è stato scelto come  relatore della lezione “Riscaldamento centralizzato: problematiche tecniche, Termoregolazione e contabilizzazione del calore ” all’interno del “Secondo corso di aggiornamento per la formazione annuale obbligatoria degli amministratori di condominio” di Gesticond, delegazione di Bergamo.

Gesticond è la prima associazione di amministratori di immobili sul territorio nazionale ad aver uniformato il proprio Statuto ai principi della direttiva Europea 92/51, e alle linee ispiratrici del progetto di riforma dell’Istituto Condominiale.

Le finalità di Gesticond sono: fornire agli associati strutture organizzative e strumenti scientifici idonei a garantire la loro qualificazione professionale, quella di compiere quanto necessario per l’aggiornamento degli iscritti attraverso corsi periodici di formazione e di perfezionamento con lezioni tenute da esperti di vari settori rilasciando attestati di formazione professionale soggetti a verifica periodica.

Gli amministratori di condominio che sono chiamati per obbligo a seguire questi corsi di aggiornamento avranno quindi una preparazione completa e dettagliata della normativa e degli interventi necessari per la contabilizzazione del calore che prevede l’obbligo di ripartire i costi del riscaldamento centralizzato sulle diverse abitazioni. In questo modo ogni famiglia abitante nel condominio pagherà, oltre ad una quota “involontaria”, anche la quota di consumo “volontario”, vale a dire quello effettivamente consumato da ogni singola famiglia.  

Le  modalità per l’attribuzione dei costi per riscaldamento e ACS (acqua calda sanitaria) derivano dall’applicazione della norma UNI 10200:2013 e richiede che venga effettuata una diagnosi energetica per stabilire i millesimi di fabbisogno di ogni singola unità immobiliare oltre che la quota percentuale di consumi involontari dovuti alle perdite di sistema.

Questa modalità di attribuzione dei costi rientra negli obiettivi delle direttive europee poi recepite dalle singoli paesi aventi la finalità di ridurre i consumi energetici. È importante osservare che la riduzione dei consumi derivi non solo da aspetti tecnici, come il “rendimento di regolazione” ma soprattutto dalla responsabilizzazione di ogni singolo condomino sui consumi energetici. Oltre a un positivo cambiamento delle abitudini di consumo energetico, le famiglie che abitano il condominio sono incentivate ad investire in interventi di risparmio energetico. Altro aspetto importante: se complessivamente in un condominio i consumi diminuiscono, non è detto che i condomini meno privilegiati (per esempio quelli che abitano all’ultimo piano) vedano ridurre i propri consumi.

L’intervento dell’Ingegner Giancarlo Balzer si è sviluppato attraverso i seguenti punti: termoregolazione e contabilizzazione del calore, distacco dall’impianto centralizzato, gestione dell’impianto e responsabilità del condominio e dell’amministratore. Alla fine della lezione è stato dedicato del tempo a domande per le domande degli amministratori di condominio partecipanti al corso e all’analisi di casi pratici.

Il corso d’aggiornamento per amministratori di condominio si è sviluppato in 6 lezioni di 3 ore ciascuna con diverse tematiche (dal tema legale al tema della sicurezza) con un’unica lezione sul tema energetico affidata appunto all’esperto del settore Giancarlo Balzer di Energy20.

La frequenza del corso è stata obbligatoria (almeno 15 ore) e a conclusione della serie di lezioni, un esame finale, tramite prova scritta di 1 ora e 30 minuti, ha verificato le competenze acquisite. Gli amministratori di condominio che hanno superato l’esame hanno ricevuto un attestato, certificazione del superamento del corso di aggiornamento obbligatorio.

Giancarlo Balzer certificato EGE Esperto in gestione dell’energia

Il mondo e il business dell’energia sono cresciuti esponenzialmente negli ultimi anni. Ma non sono molti gli addetti ai lavori le cui capacità sono certificate da un ente esterno accreditato che ha il compito di verificarne le conoscenze e le competenze. L’Ingegner Giancarlo Balzer, titolare di Energy20, ha conseguito il certificato EGE, erogato da  ICMQ, ente  per la certificazione dei sistemi di gestione della qualità, dell’ambiente e delle competenze del  personale. ICMQ a sua volta è accreditato da Accredia che è l’ente unico nazionale di accreditamento. La certificazione di esperto in gestione dell’Energia (EGE) che è stata riconosciuta all’Ing. Balzer consiste nella verifica  della  competenza tecnica e l’idoneità professionale in base alla normativa UNI CEI 11339:2009 .

A partire dall’anno prossimo la certificazione di EGE secondo il decreto legge 102/2014 sarà obbligatorio per le grandi imprese effettuare diagnosi energetiche che devono essere svolte da un EGE certificato. Le competenze di un EGE superano di gran lunga quelle definite dal generico Energy Manager. Un energy manager non può svolgere le mansioni dell’EGE ma l’EGE può svolgere le mansioni di un energy manager in quanto identifica il grado massimo di conoscenza in materia.

Il percorso formativo dell’’Ing. Balzer, oltre ad essere arricchito e consolidato dall’esperienza sul campo e dalle attività nelle commissioni Industria ed Impianti degli Ordini degli ingeneri della Provincia di Bergamo  è caratterizzato da un percorso formativo specifico di Energy Manager Industriale e civile erogato da AFOR azienda di formazione Accreditata da Regione Lombardia. Giancarlo Balzer ha conseguito la certificazione di Esperto in Gestione dell’Energia per il settore civile le cui competenze sono finalizzate prevalentemente a soddisfare l’esigenza di comfort individuale nei settori civile, terziario e della pubblica amministrazione (edilizia pubblica e privata, insediamenti urbanistici, infrastrutture, trasporti civili).

È necessario definire la differenza fra gli elenchi di addetti ai lavori in ambito energetico: come detto l’elenco EGE di Accredia (che ha in ICMQ l’organismo accreditato per la certificazione) prevede una certificazione che attesti le capacità e competenze del professionista mentre l’elenco del FIRE non prevede certificazione ma soltanto iscrizione. La differenza è sostanziale e non bisogna fermarsi sulle sigle degli elenchi ma verificare che l’esperto sia effettivamente certificato come EGE che prevede alta conoscenza anche in ambito di attualità normativa.

Con questa certificazione Giancarlo Balzer e quindi Energy20 conferma la propria competenza e affidabilità in ambito energetico, sottolineando anche una certa lungimiranza, avendo ottenuto questa importante certificazione più di un anno prima rispetto alla scadenza prevista dalla norma di legge. Una lungimiranza che si rispecchia anche nel lavoro che Energy20 svolge: l’ambito energetico non può permettersi di guardare soltanto al presente.

Condomini “Le Canarie” di Bergamo: Energy20 per la contabilizzazione del calore

Condomini “Le Canarie” di Bergamo: Energy20 per la contabilizzazione del calore

È l’insieme di condomini più grande della città di Bergamo, conta 5 palazzi e 300 appartamenti, si trova in Via Borgo Palazzo 90 ed è conosciuto alla città come il condominio “Le Canarie”.

Quello che dal nome sembrerebbe proprio essere un’isola felice nel centro di Bergamo, ha un motivo in più per vivere in serenità ed evitare discussioni fra i propri condomini grazie a Energy20 che sta effettuando gli interventi per la contabilizzazione del calore in ognuno dei 300 appartamenti che compongono l’insieme di condomini di Via Borgo Palazzo.

La contabilizzazione del calore suddivide i consumi e conseguentemente i costi energetici per ogni singolo appartamento evitando spiacevoli discussioni in sede di riunione condominiale e spiacevoli incombenze all’amministratore di condominio, permettendo al condominio di adeguarsi alla normativa che prevede l’installazione dei ripartitori (spesso erroneamente chiamati “contabilizzatori”) di calore su ogni calorifero, entro scadenze previste a livello regionale e sanzionabili, in assenza di adeguamento, in tutta Europa a partire dal 1 gennaio 2017.

La normativa è stata emanata per permettere ad ogni condomino di pagare effettivamente quanto consuma a livello energetico, aumentando la consapevolezza dei propri consumi energetici e la responsabilità del singolo abitante che avrà quindi una spesa energetica pari al proprio reale consumo.

Nei condomini in cui l’acqua calda sanitaria è centralizzata è necessario provvedere alla contabilizzazione anche di questo consumo energetico.

I condomini “Le Canarie” non hanno perso tempo e hanno scelto il primo momento utile per effettuare un lavoro di questo tipo, ovvero lo spegnimento del riscaldamento.

Quando si parla di normativa energetica e interventi per il risparmio energetico è meglio rivolgersi agli esperti del settore: Energy20 è uno sportello informativo e un fornitore dei servizi energetici di cui hai bisogno.