Skip to main content

TUTTI PAZZI PER L’IDROGENO: NUOVE INSTALLAZIONI E NUOVE SCOPERTE

È tempo di innovazioni e di nuovi sviluppi per una delle tante energie rinnovabili, e noi di Energy20, che di energia ce ne intendiamo, vogliamo condividerle con voi.

Parliamo dell’idrogeno. Testato già da tempo come carburante per veicoli, l’idrogeno sarà il fulcro di quattro nuove stazioni di rifornimento danesi.

La francese Air Liquide, con la collaborazione tecnica di H2 Logic, ha realizzato le stazioni per il rifornimento di idrogeno le cui peculiari caratteristiche sono l’autoproduzione dell’idrogeno in loco (grazie ad un elettrolizzatore) e l’assenza di emissioni di C02 poiché l’elettricità proverrà da fonti rinnovabili.

La mobilità sostenibile sta a cuore all’azienda francese, così come afferma François Darchis, membro del comitato esecutivo di Air Liquide: “La creazione di una rete di stazioni di rifornimento d’idrogeno in Danimarca  rappresenta un passo avanti significativo. Permetterà infatti, per la prima volta in Europa, di realizzare una rete infrastrutturale per l’idrogeno a livello di un’intera nazione. Questo nuovo progetto testimonia l’impegno di Air Liquide nell’implementazione di tecnologie basate sull’idrogeno per promuovere la mobilità sostenibile”.

IL MARE COME FONTE DI ENERGIA E DI ACQUA DISSALATA

L’idrogeno passa dal freddo danese al caldo della Spagna, dove gli studenti dell’Università di Valladolid hanno sviluppato un software capace di dissimulare la produzione di idrogeno dal mare aperto. L’energia sarà prodotta grazie alla forza delle onde. Il progetto è considerato rivoluzionario per la sua trasmissione d’idrogeno senza l’utilizzo di cavi.

Questo avviene in tre sezioni: la prima di produzione energetica, la seconda di osmosi inversa (passaggio che permette la produzione di acqua dissalata per l’ottenimento d’idrogeno), e infine, la terza parte che tramite l’idrolisi e la compressione produce idrogeno.

Le ricerche nel settore del rinnovabile sono sempre benefiche, possiamo solo augurarci che le nuove scoperte nel settore abbiano sviluppi graditi almeno quanto una possibile nuova fonte di acqua potabile.

Scopri altre news

  • Ricarichiamo le pile dal 30 dicembre al 6 gennaio

  • New entry nel mondo dell’energia: l’energia marina

  • Energia e tecnologia: La turbina eolica a 1000 m d’altezza

  • Anche le caldaie a biomassa beneficiano dell’Ecobonus 65%

  • L’ENEA detta le 5 regole per un riscaldamento efficiente

  • Rinnovabili unica fonte di energia in Danimarca entro il 2025