Supermercati supersostenibili: La Coop di Carpi ottiene la certificazione Leed Retail Gold

Questa volta l’Italia può andarne fiera e considerarsi all’avanguardia, quantomeno nell’ambito dei supermercati realizzati sulla base dei concetti di sostenibilità ambientale e bassi consumi energetici.
Infatti la COOP estense di Carpi è il primo supermercato italiano ed il secondo in Europa in grado di ottenere la certificazione ambientale Leed Retail, che ha assegnato all’esercizio nella provincia di Modena addirittura il livello Gold, ovvero il grado più alto, per l’elevato impegno dimostrato nella realizzazione di un’ attività commerciale a basso impatto ambientale e consumo di energia. Con Leed si intende lo standard di certificazione energetica e di sostenibilità più diffuso al mondo, basato su criteri di progettazione, gestione e costruzione di edifici sostenibili dal punto di vista sociale, economico e ambientale.
Ma andiamo ora ai dettagli tecnici e specifici: il punto di partenza del supermercato Coop di Carpi è stata l’adozione di Solar Tube, ovvero dei condotti che convogliano la luce del sole all’interno dell’edificio in sostituzione o in aggiunta all’illuminazione elettrica, in modo tale da raggiungere una netta riduzione dell’impatto sull’ambiente e del consumo di energia ed un’elevata auto sostenibilità dell’edificio. Inoltre la copertura dell’edificio è rivestita di guaine di color bianco, che riescono così a respingere circa il 93% dei raggi ultravioletti, abbassando e riducendo in maniera consistente anche il fabbisogno energetico occorrente alla climatizzazione dei locali interni.
Ma non è finita qui: all’interno del supermercato sono stati inseriti dei giardini verticali che coprono una superficie di circa 100 metri quadrati. I vantaggi derivanti da questi spazi verdi sono riconducibili alla riduzione di polveri sottili, al miglioramento della qualità interna dell’aria ed al rilascio costante di ossigeno tramite la fotosintesi clorofilliana. Per concludere, il supermercato è anche dotato di un grande bacino sotterraneo in cui viene raccolta l’acqua utilizzata per gli impianti, che viene a sua volta riciclata per l’irrigazione.
L’unione di tutte queste tecnologie ed ideologie aventi in comune un importante interesse verso la sostenibilità ambientale permettono alla Coop di Carpi di avere consumi di energia del 45% più bassi rispetto alla media.
Scopri altre news
-
Buon Natale ed energetico anno nuovo!
-
Vento di cambiamento per l’energia mondiale
-
La casa in legno è il futuro
-
I Toltechi e le vacanze “accumula energia”
-
Se l’energia chiude per ferie (dall’8 al 23 agosto)
-
Energy20 risponde: “Non comprare l’ombrello quando piove”