Skip to main content

Se scegli l’efficienza energetica il mutuo per la casa è agevolato

La piattaforma europea sul green building Construction 21 sostiene che efficienza energetica e mutui facilmente solvibili sono il binomio vincente.

La ricerca su cui si basa Construction 21 è dell’università del Nord Carolina: il report sostiene che in caso di immobili certificati “Energy Star” il rischio di default nei mutui ipotecari risulta più basso del 30%.

Il rapporto tra solvibilità dei mutui e edilizia green potrebbe essere il punto di forza di una nuova ricerca anche a livello europeo. L’idea è di creare modelli finanziari speciali per chi decide di investire in una casa in classe A.

Acquistando una casa più efficiente a livello energetico si abbassano i rischi di malfunzionamento e quindi i costi di manutenzione: la ricerca dell’università del Nord Carolina quantifica un risparmio di 250 dollari al mese, una cifra che quindi potrebbe rientrare nel pagamento puntuale della rata di un mutuo.

L’efficienza energetica è un tema che sta particolarmente caro al tipico acquirente di case a basso impatto ambientale, che predilige investimenti a lungo termine ben pianificati e duraturi con elevato risparmio energetico.

L’idea di Construction 21 potrebbe quindi orientare la domanda verso un’edilizia green e contribuire quindi a facilitare e promuovere il processo di rinnovamento e riqualificazione energetica degli edifici.

L’efficienza energetica della propria abitazione promossa da Construction 21, quindi, non solo incentiva pratiche di sostenibilità, ma tenta anche di smuovere un mercato immobiliare in crisi.

Scopri altre news

  • Ricarichiamo le pile dal 30 dicembre al 6 gennaio

  • New entry nel mondo dell’energia: l’energia marina

  • Energia e tecnologia: La turbina eolica a 1000 m d’altezza

  • Anche le caldaie a biomassa beneficiano dell’Ecobonus 65%

  • L’ENEA detta le 5 regole per un riscaldamento efficiente

  • Rinnovabili unica fonte di energia in Danimarca entro il 2025