Se scegli la ristrutturazione del condominio accedi alle detrazioni!

La Legge di Stabilità 2016 ha definito anche per gli edifici condominiali il diritto d’accesso alle detrazioni fiscali al 50 e al 65% per qualsiasi intervento di riqualificazione richiesto ed eseguito.
Inoltre, i condomini incapienti possono cedere a chi ha eseguito l’intervento la loro quota di credito d’imposta: la ditta che eseguirà i lavori potrà così offrire uno sconto per le operazioni di ristrutturazione e riqualifica effettuate.
Manutenzione ordinaria e straordinaria
Quando di parla di ristrutturazione di edifici (e condomini) è necessario capire la differenza tra:
- manutenzione ordinaria: interventi che puntano al mantenimento del buono stato dell’edificio senza applicare miglioramenti
- manutenzione straordinaria: interventi che apportano modifiche strutturali all’edificio
Entrambe le categorie di interventi sono utili alla riqualificazione del condominio interessato. Riqualificare l’edificio condominiale significa migliorarne l’efficienza energetica e diminuire il consumo di energia limitando gli sprechi.
Un edificio energeticamente sostenibile contribuisce alla riduzione delle emissioni inquinanti e al relativo impatto sull’ambiente. Utilizzare in modo razionale le risorse ottimizza la gestione di servizi energetici e migliora il comfort degli ambienti interni.
Come accedere alle detrazioni fiscali per interventi in condominio
Quando si richiede un intervento di manutenzione ordinaria e straordinaria, accedere alle detrazioni implica pagamento tramite bonifico bancario o postale.
La detrazione fiscale va ripartita tra gli abitanti del condominio e dovrà perciò contenere tutti i codici fiscali dei condomini interessati all’agevolazione. Inoltre, per le parti comuni del condominio, saranno utili anche il codice fiscale dell’amministratore o di altro condomino responsabile del pagamento.
Se hai bisogno di effettuare ristrutturazioni a Bergamo, rivolgiti a un’azienda competente e qualificata. Scopri come migliorare le prestazioni energetiche del tuo condominio intervenendo su involucro, coperture e impianti.
Energy20 propone soluzioni armoniche e tecnologicamente avanzate, a costi accessibili, in grado di ridurre i consumi dell’edificio ristrutturato quasi a zero.
Scopri altre news
-
Formazione per installatore e manutentore straordinario di impianti energetici da fonti rinnovabili
-
Il futuro rinnovabile e sostenibile dell’Italia
-
Valvole termostatiche e contabilizzatori di calore obbligatori per il riscaldamento centralizzato
-
Tegole fotovoltaiche e batterie Powerall 2 per case sempre più green
-
La manutenzione di un impianto fotovoltaico evita guasti e malfunzionamento
-
4 consigli utili sugli impianti a energia rinnovabile