Skip to main content

Scegli il tuo c: Tradizionale, On-Grid o Off-Grid

Installare un impianto fotovoltaico porta più vantaggi: fa risparmiare, aumenta il valore dell’immobile e utilizza energia pulita e rinnovabile.

Ma cosa sono e quali differenze esistono tra impianti fotovoltaici TradizionaliOn-Grid e Off- Grid? Scopri quale tipo di impianto è più conveniente per te!

Come un impianto fotovoltaico produce energia

L’elemento base di un impianto fotovoltaico è la cella. Ogni pannello è costituito da un insieme di celle in grado di trasformare la luce solare in corrente elettrica. La conversione dell’energia inizia immediatamente dopo il contatto della luce con le celle e la corrente prodotta è utilizzata per alimentare gli apparecchi e gli impianti elettrici indoor.

Grandezza e potenza di un impianto fotovoltaico determinano la quantità di energia che è possibile produrre per rispondere ai fabbisogni energetici di immobili residenziali e aziendali. Ciascuna tipologia di impianto è quindi progettata per le esigenze di un immobile, data la superficie e l’attività svolta.

Tre tecnologie per tre esigenze energetiche

Tradizionali, On-Grid e Off-Grid:ciascuna tipologia di impianto fotovoltaico produce energia elettrica e copre il fabbisogno energetico dell’immobile interessato.

Tuttavia esistono evidente differenze che rendono un sistema diverso dall’altro e utile per esigenze specifiche.

Per impianti fotovoltaici tradizionali si intendono sistemi fotovoltaico che producono energia elettrica rimanendo agganciati alla rete elettrica nazionale. Essi producono energia pulita e, nel caso di eccesso, prevedono la vendita di questa all’Ente energetico. Molto spesso le abitazioni e gli edifici a uso residenziale presentano ancora impianti fotovoltaici tradizionali.

Nel caso di fotovoltaico Off-Grid, si intendono sistemi ideali per abitazioni, edifici e strutture mobili che possono slacciarsi completamente dalla rete elettrica nazionale e diventare autonome. Gli impianti fotovoltaici Off-Grid sono dotati di sistema di accumulo dell’energia che permette di utilizzarne quando se ne ha bisogno ed esclusivamente dal tuo impianto.

Infine, gli impianti fotovoltaici On-Grid uniscono i vantaggi dei sistemi Off-Grid e dei Tradizionali. Grazie a questi impianti speciali è possibile scegliere di utilizzare l’energia autoprodotta grazie alle batterie di accumulo, ma rimanendo allacciati alla rete elettrica nazionale. In questo modo è perciò possibile rivendere l’energia in eccesso.  

Ora valuta la tua necessità e scegli: quale tipologia di impianto ti conviene di più? Richiedi consulenza specializzata e scopri tutti i vantaggi degli impianti fotovoltaici Tradizionali, Off-Grid e On-Grid! 

Scopri altre news

  • Formazione per installatore e manutentore straordinario di impianti energetici da fonti rinnovabili

  • Il futuro rinnovabile e sostenibile dell’Italia

  • Valvole termostatiche e contabilizzatori di calore obbligatori per il riscaldamento centralizzato

  • Tegole fotovoltaiche e batterie Powerall 2 per case sempre più green

  • La manutenzione di un impianto fotovoltaico evita guasti e malfunzionamento

  • 4 consigli utili sugli impianti a energia rinnovabile