Rapporto Lombardia 2019: è una delle regioni con maggiori livelli di efficienza energetica

Il 9 dicembre A Milano è stato presentato il “Rapporto Lombardia 2019”, un documento che delinea il posizionamento della Lombardia rispetto agli obiettivi definiti dall’Organizzazione delle Nazioni Unite dell’Agenda 2030.
I dati riportati dimostrano che le energie rinnovabili – energia eolica, solare (termica e fotovoltaica), idraulica, geotermica e da biomassa – sono l’alternativa principale ai combustibili fossili. In Lombardia sono infatti presenti 653 impianti idroelettrici e 116.644 impianti fotovoltaici.
Tra il 2000 e il 2016 la produzione lombarda di fonti rinnovabili ( elettrica e termica ) ha avuto un incremento del 50% aggiudicandosi il primato italiano per produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili in “valore assoluto”: Sondrio e Bergamo sono le due provincie con maggiore produzione lorda da fonti rinnovabili.
Nel settore elettrico c’è stata una crescita esponenziale dagli impianti fotovoltaici e da biogas, nel settore termico la crescita più significativa è derivata da impianti di teleriscaldamento e dall’energia prodotte dalle pompe di calore.
I risultati ottenuti dimostrano il raggiungimento del burden sharing, la quota che prevede per legge la ripartizione tra lo Stato e Regioni degli impegni presi in sede europea (Pacchetto clima, Piano 20-20-20).
L’aumento dell’efficienza energetica rappresenta un importante obiettivo per la sostenibilità energetica e ambientale sia per il risparmio economico, sia per i vantaggi per le le attività produttive.
Fonte: Rapporto Lombardia 2019
Scopri altre news
-
Chiusura per le feste: ci rivediamo a Gennaio!
-
Per la terza volta Energy20 fa il pieno di accumulo con il 100% delle pratiche concluse al click day
-
Grazie al Bando della Regione, l’accumulo per il fotovoltaico non è mai stato cosi conveniente
-
Scegli un impianto fotovoltaico Energy20: tra risparmio energetico e sostenibilità ambientale