Skip to main content

Pulizia pannelli solari: 3 consigli per un’ottima resa

La pulizia e la manutenzione dei pannelli solari sono necessarie per garantire all’impianto l’ottimo assorbimento del calore e la sua trasformazione in energia elettrica. I detriti quali polveri, foglie, resine e fuliggine possono dapprima diminuirne l’efficienza, ma anche causare qualche danno difficilmente reversibile.

Con l’arrivo della primavera, per tradizione il periodo più efficace per fare pulizia, non dimentichiamoci di dedicare attenzione anche ai pannelli solari.

Perché lavare i pannelli solari

La scarsa pulizia di un pannello solare può causare minore efficienza (più grave nel caso in cui si tratti di grandi impianti) e incidere sulla durata del suo ciclo di vita (in tutti i casi). Per questo motivo è importante eseguire una pulizia ordinaria.

La pulizia fai da te potrebbe essere una soluzione (soprattutto per impianti di piccole dimensioni e privati), ma attenzione ai danni che l’inesperienza potrebbe causare alle delicate superfici vetrose dei pannelli! Ecco perché l’intervento di un’impresa specializzata si dimostra la scelta più responsabile. Non solo per la professionalità, che garantisce ottimi e certi risultati; anche l’attrezzatura idonea di cui sono provvisti e la possibilità di intervenire nei momenti ideali (quando i pannelli non sono in funzione o la loro attività è minima) è un vantaggio per il cliente finale.  

La frequenza della pulizia dei pannelli solari

La frequenza con cui effettuare la pulizia dipende per prima cosa dalla locazione dell’impianto e dalla sua dimensione. Gli impianti installati in località marittime, zone verdi o a ridosso di cantieri industriali, o ancora in territori spesso soggetti a perturbazioni (non solo a pioggia o neve, ma al vento) necessitano di pulizia più frequente: questo perché gli agenti atmosferici trasportano i detriti e li depositano sulle superfici con maggiore ciclicità.

Una delle variabili che influisce sul livello di pulizia è infatti la frequenza delle piogge. L’acqua piovana, nonostante lavi gli accumuli di polvere e i detriti, non è abbastanza efficace per rimuovere le incrostazioni e le molte foglie posate; la loro permanenza sui pannelli non solo blocca la funzionalità, ma nel tempo potrebbe danneggiare le delicate superfici vetrose dei pannelli.

Non solo pulizia, ma manutenzione programmata

Uno dei vantaggi di rivolgersi a imprese specializzate in pulizia di pannelli solari è poter programmare non solo il lavaggio ordinario una/due volte l’anno, ma prevedere una manutenzione programmata, che si occupa di verificare il livello di assorbimento e ogni eventuale anomalia che l’impianto potrebbe presentare, per diversi motivi: l’età, gli agenti atmosferici, la qualità dei materiali e dei suoi sistemi elettrici che ne garantiscono la buona attività.

Prendersi cura dei propri impianti non significa solo pulirli costantemente, ma anche prevenire ogni malfunzionamento, controllando il meccanismo degli inverter tramite i led indicatori e della connessione dei cavi, dei sistemi di monitoraggio da remoto, degli interruttori, dei fusibili e dei caricabatterie. 

Scopri altre news

  • Non sai come utilizzare un impianto energetico risparmiando? Scopri il Decalogo Enea

  • Come risparmiare utilizzando al meglio l’impianto di climatizzazione

  • Nuove tecnologie per gli edifici del futuro

  • Impianti di climatizzazione e raffrescamento necessitano di manutenzione

  • La Manutenzione di Impianti Fotovoltaici

  • Impianto solare o termico: quale scegliere?