Skip to main content

Piccolo grande eolico! Arriva Micro Windmill per lo Smartphone

Nel frattempo una studentessa inventa il modo per ricaricarlo in pochi secondi…

Parliamo spesso di eolico: una grande risorsa di energia rinnovabile. Ora le enormi pale che girano grazie al vento e che producono energia devono essere immaginate minuscole per essere applicate al proprio smartphone. Due ricercatori dell’Università del Texas (JC Chiao e Smitha Rao) hanno messo a punto un progetto rivoluzionario nel suo…piccolo. Si tratta di mini mulini eolici tripala, dalla dimensione di 1,8 millimetri di diametro montati su una torretta lunga circa 2 millimetri. Le dimensioni minuscole di questi impianti eolici permetterebbero la convivenza di 10 mulini su un chicco di riso.

Ogni turbina dovrebbe generare un massimo di 10 microWatt ma un’azienda taiwanese ha già pensato al modo di montare tanti piccoli mulini eolici sulle cover degli smartphone permettendo così la continua ricarica del dispositivo ad ogni spostamento e in ogni momento della giornata.

Restando in tema smartphone, recentemente una studentessa indo-americana, ha inventato il modo di ricaricare il dispositivo in pochi secondi tramite un supercondensatore, ossia un condensatore che accumula una quantità di carica elettrica eccezionalmente grande in uno spazio molto ridotto (poco più di 2,5 cm), capace di durare 10 mila cicli di carica-scarica, 10 volte più di una normale batteria. Per adesso ricarica una luce a LED singolo, ma l’idea è di applicare la tecnologia agli smartphone.

Scopri altre news

  • Ricarichiamo le pile dal 30 dicembre al 6 gennaio

  • New entry nel mondo dell’energia: l’energia marina

  • Energia e tecnologia: La turbina eolica a 1000 m d’altezza

  • Anche le caldaie a biomassa beneficiano dell’Ecobonus 65%

  • L’ENEA detta le 5 regole per un riscaldamento efficiente

  • Rinnovabili unica fonte di energia in Danimarca entro il 2025