Skip to main content

Nuovo finanziamento per il Fotovoltaico in Lombardia: da oggi si cambia!

Per tutti i possessori di impianti fotovoltaici in Lombardia nasce un’opportunità legata ai sistemi di accumulo. Finanziamento e innovazione rendono più efficienti gli impianti che per primi installeranno le batterie di accumulo, partecipando al bando accumuli per il fotovoltaico della Regione Lombardia. Scopri perché rivolgersi a Energy20 può essere un vantaggio!                                                                 

Dallo scambio di energia in rete ai sistemi di accumulo 

Sono molti oggi i prodotti presenti sul mercato, ma poche le istallazioni. Gli investimenti sulla tecnologia degli accumuli hanno avuto il loro impulso quando, con l’ultimo Conto Energia, è stata abolita la cumulabilità a vantaggio dello scambio sul posto (SSP).

Oggi tutto cambia!

La fine degli incentivi dedicati al fotovoltaico risveglia coloro che già in passato avevano mostrato interesse per i sistemi di accumulo: apparecchi che funzionano in stretta sinergia con gli impianti fotovoltaici installati sui tetti delle nostre case.

Il vantaggio dei sistemi di accumulo per impianti fotovoltaici consiste nel poter massimizzare l’utilizzo di energia prodotta, conservandola all’interno di particolari batterie e utilizzandola a bisogno.

Oggi, i nuovi sistemi di accumulo sono ancora più convenienti, perché supportati da un nuovo incentivo: la Regione Lombardia ha stanziato 2.000.000€ per l’istallazione di sistemi di accumulo.

Come funzionano i sistemi di accumulo per impianti fotovoltaici

L’energia in corrente continua prodotta da un impianto fotovoltaico viene convertita dall’inverter in corrente alternata, utilizzabile immediatamente per il funzionamento degli apparecchi di casa. Grazie ai sistemi di accumulo, l’energia non consumata al momento, e quindi “in eccesso”, viene convogliata verso  speciali batterie che la rendono disponibile nei momenti in cui l’impianto fotovoltaico non produce: di notte per esempio o in caso di maltempo.

Ecco dunque due grandi novità:

  • l’arrivo sul mercato italiano di Tesla Powerall: un speciale batteria al litio da 6,3 kWh 
  • il contributo da Regione Lombardia a fondo perduto fino al 50% delle spese e fino ad un massimo di  5.000,00€ 

Attenzione alla disponibilità del contributo che verrà erogato fino a esaurimento dei 2.000.000,00 € a disposizione dell’utenza e seguendo l’ordine cronologico di presentazione delle domande.
Inoltre, Tesla ha già registrato il picco di richieste che potrebbe generare l’indisponibilità della  speciale batteria al litio nel breve periodo.

Come richiedere il contributo di Regione Lombardia

Non perdere l’occasione! Rivolgiti subito a Energy20: mettiti tra i primi in lista compilando la domanda di installazione del nuovo sistema di accumulo.
La partecipazione al Bando della Regione Lombardia richiede la definizione di aspetti tecnici e contrattuali e la disposizione dei dati necessari alla presentazione della domanda.

Energy20 offre un servizio davvero conveniente a soli 130€+iva. Per i clienti in essere e la nuova clientela, la pratica è invece completamente gratuita!  

Scopri altre news

  • Formazione per installatore e manutentore straordinario di impianti energetici da fonti rinnovabili

  • Il futuro rinnovabile e sostenibile dell’Italia

  • Valvole termostatiche e contabilizzatori di calore obbligatori per il riscaldamento centralizzato

  • Tegole fotovoltaiche e batterie Powerall 2 per case sempre più green

  • La manutenzione di un impianto fotovoltaico evita guasti e malfunzionamento

  • 4 consigli utili sugli impianti a energia rinnovabile