Nuovo bonus energia elettrica 2017

Quando si parla di consumi energetici a cosa pensiamo quasi immediatamente? Naturalmente alla bolletta di luce e gas!
Quest’anno, per le famiglie più disagiate, è arrivato il Bonus Energia. Grazie a questo speciale incentivo è possibile risparmiare fino al 30% sulla spesa lorda annuale di luce e gas, in base al numero di componenti del nucleo famiglia.
Non è tutto: aumentando l’agevolazione (tetto massimo ISEE da 7.500 a 8.107,5 euro) aumenta anche il numero delle famiglie che potenzialmente possono accedere al bonus.
Cos’è il bonus energia elettrica
Si tratta di uno sconto annuale che si applica alla bolletta di luce e gas da richiedere, consegnando appositi moduli, presso il proprio comune di residenza o un altro ente designato dal comune stesso.
A seconda del bisogno è possibile richiedere due o un solo bonus (fornitura di gas o elettricità) presentando attestazione Isee in corso di validità e l’allegato CF con i componenti del gruppo Isee.
Chi può richiedere il bonus elettrico 2017
Il bonus energia elettrica, aumentato dal 20 al 30%, è scontato direttamente sulla bolletta corrispondente ai consumi dei 12 mesi seguenti la presentazione della domanda di bonus.
L’agevolazione è riconosciuta ai clienti domestici che hanno reddito annuale non superiore agli 8.107,5€, in relazione ai consumi di energia in un anno utili all’alimentazione di apparecchiature domestiche ordinarie e al numero di componenti della famiglia.
Scopri altre news
-
Auguri di buon Natale a tutta energia!
-
Detrazioni ed ecobonus 2018: conferme e novità in arrivo
-
Cosa significa città sostenibili?
-
Accumuli fotovoltaico: un click day per il 100% dei contributi
-
Smart Solution ed edifici a energia quasi zero
-
Bonus ed ecobonus: quanto incidono su riqualifica e ristrutturazione?