Novità fotovoltaico per l’estate 2017

Il 2017 ha portato diverse novità nel settore fotovoltaico che continua la sua evoluzione integrandosi in oggetti d’utilizzo quotidiano come finestre, tende e addirittura in alcuni alimenti della nostra dieta.
Fotovoltaico e frutti di dio
Frutti, proprio così! Lo sfruttamento delle sostanze organiche, come melanzane e arance, per la produzione di energia si sperimenta in Italia sin dai primi anni 2000. In India si ricorre ai cosiddetti frutti di dio, bacche commestibili simili ai mirtilli e colme di antocianine, pigmenti in grado di catturare la luce del sole.
La sfida consiste nel sostituire il silicio, semiconduttore presente nei pannelli fotovoltaici, con queste bacche molto diffuse nel Paese con l’obiettivo di abbattere i costi degli impianti fotovoltaici per diffondere le rinnovabili fino al 40% del totale.
No ai raggi infrarossi
È coreana l’idea di finestre in grado di accumulare energia pulita e riflettere i raggi infrarossi. Si tratta di pannelli fotovoltaici trasparenti che lavorano come uno specchio termico grazie alla perovskite e permettono di respingere i raggi infrarossi, principali responsabili della generazione dei radicali liberi, scottature e di eritemi perché capaci di oltrepassare le superfici e arrivare negli strati più profondi della pelle.
Fotovoltaico trasparente
A Milano l’impianto fotovoltaico è trasparente e nascosto tra i vetri delle finestre di casa. Il prototipo milanese mostra lastre trasparenti di plexiglass o vetro nei quali sono inseriti nanocristalli in grado di trasformare l’energia solare in raggi infrarossi e quindi in energia elettrica.
Se questa idea si sviluppasse, si potranno realizzare edifici autonomi sotto il punto di vista energetico ed economico in quanto manterrebbe i costi sotto controllo.
Proteggersi dal sole
E se fosse la tenda a seguire il sole? È l’obiettivo del progetto californiano che prevede tende veneziane rivestite di pannelli solari in grado di orientarsi in base all’angolazione dei raggi solari. La tenda fotovoltaica protegge dal sole e accumula in una batteria l’energia solare catturata.
Dalla Lombardia al Terzo Mondo
Infine, approda in Lombardia il progetto australiano delle stampe di pannelli fotovoltaici su fogli di plastica. Si tratta di una rivoluzione in grado di diffondere il fotovoltaico fino ai Paesi del Terzo Mondo grazie al suo peso ridotto e alla facilità di produzione attraverso delle semplici spedizioni.
Insomma, il fotovoltaico sta sempre più coinvolgendo la nostra quotidianità, garantendo benefici e migliorando il comfort della nostra vita.
Scopri altre news
-
Auguri di buon Natale a tutta energia!
-
Detrazioni ed ecobonus 2018: conferme e novità in arrivo
-
Cosa significa città sostenibili?
-
Accumuli fotovoltaico: un click day per il 100% dei contributi
-
Smart Solution ed edifici a energia quasi zero
-
Bonus ed ecobonus: quanto incidono su riqualifica e ristrutturazione?