L’impatto del Coronavirus sulle rinnovabili e sull’ambiente

Il virus che sta spaventando il pianeta frena anche l’industria mondiale delle rinnovabili.
Pechino traina lo sviluppo delle energie green ed è la prima al mondo a fornire pannelli solari e batterie; il COVID-19 ha purtroppo rallentato le attività economiche in Cina influenzando negativamente l’intero settore energetico.
Gli stop della produzione dell’industria solare cinese hanno ritardato le esportazioni di pannelli solari, interrompendo la supply chain e incidendo gravemente sull’economia di molti Paesi.
Questa situazione, secondo gli esperti, si ripercuoterà anche sui mercati occidentali generando un effetto a catena: già in queste settimane i prezzi potrebbero leggermente risalire e ci sarà un incremento dell’indisponibilità di componenti legati alle rinnovabili.
Secondo Xialojig Sun, analista solare di Wood Mackenzie Power & Renewables, è difficile stimare l’impatto del virus sul mercato dei fotovoltaici perché non è ancora chiaro il momento in cui le aziende cinesi faranno ripartire al 100% le loro attività nelle diverse province.
A livello ambientale, la diffusione del Coronavirus e il conseguente stop delle produzioni in ogni settore ha ridotto del 25% le emissioni di biossido di carbonio, ma se da una parte questa notizia sembrerebbe positiva, d’altra parte potrebbe essere un effetto temporaneo non perdurabile che porterà ad un aumento esponenziale di rilascio di anidride carbonica quando le fabbriche, per compensare le perdite del periodo di inattività, aumenteranno in poco tempo la produzione.
Il nostro obiettivo è tutelare l’ambiente con l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili: da qui nasce la nostra scelta di bloccare e non aumentare i prezzi in questo periodo di forte crisi.
Scopri altre news
-
Risparmio energetico in pillole
-
Festival della Sostenibilità – 9a edizione a Bergamo
-
Energy 20 compie 10 anni
-
Ecobonus: tutto quello che devi sapere
-
Aggiornamenti sull’Ecobonus
-
Ecobonus 2020: detrazioni fino al 110% per privati e imprese