Skip to main content

L’eolico mette le ali: DualWingGenerator

“Il metodo scientifico è la modalità tipica con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà oggettiva, affidabile, verificabile e condivisibile. Esso consiste, da una parte, nella raccolta di evidenze empiriche attraverso l’osservazione sperimentale; dall’altra, nella formulazione di ipotesi e teorie da sottoporre al vaglio dell’esperimento per testarne l’efficacia. “ fonte.

Così come Galileo Galilei disegnò i primi progetti di macchine volanti osservando gli uccelli, ecco che un’altra competenza tipica dei volatili viene osservata, analizzata e utilizzata: la conoscenza del vento.

Stiamo parlando dell’energia eolica e di una nuova invenzione chiamata DualWingGenerator che si basa sulla capacità degli uccelli di muovere le ali per combattere la spinta del vento in senso opposto alla propria direzione. La turbina eolica introdotta dalla Festo, società attiva a livello internazionale, ribalta la situazione e usa il vento per muovere su e giù due coppie di ali che producono energia.

“Uno dei principali problemi con l’energia eolica  – si legge sul sito web della società – è sempre stata l’intermittenza di questa fonte. A volte è forte, a volte è debole, e talvolta è inesistente. Il DualWingGenerator è in gradi di auto-ottimizzarsi, adattandosi quindi ad una grande varietà di condizioni”. In altre parole la mini turbina è in grado di produrre energia in maniera efficiente anche con venti che soffiano a 4 metri al secondo, regolando la frequenza, l’ampiezza, e l’angolo del suo “sfarfallio”.

Sfruttare al massimo i venti anche quando la loro potenza scarseggia. Il tutto partendo dall’osservazione della natura e la sua interpretazione in chiave energetica. Ogni nuova invenzione è un passo avanti ed è nuova energia!

Scopri altre news

  • Ricarichiamo le pile dal 30 dicembre al 6 gennaio

  • New entry nel mondo dell’energia: l’energia marina

  • Energia e tecnologia: La turbina eolica a 1000 m d’altezza

  • Anche le caldaie a biomassa beneficiano dell’Ecobonus 65%

  • L’ENEA detta le 5 regole per un riscaldamento efficiente

  • Rinnovabili unica fonte di energia in Danimarca entro il 2025