La qualità di un impianto fotovoltaico si legge in preventivo

Quando scegli di installare un impianto fotovoltaico per guadagnare energia risparmiando, stai facendo un investimento importante che riqualifica il tuo immobile aumentando il suo valore economico. Tuttavia, richiedi un preventivo e prendi tempo: è importante saperlo leggere e valutarne ogni voce.
Segui qualche consiglio utile per installare il tuo nuovo impianto fotovoltaico e guadagnare in energia e benessere!
Il prezzo giusto valuta i ricavi
Da cosa dipende il prezzo dell’installazione di un impianto fotovoltaico? I parametri fondamentali sono la potenza complessiva installata, la tipologia di pannelli utilizzati e la scelta tra un impianto tradizionale o con accumulo per l’autoconsumo.
Un buon preventivo mostra costi e ricavi, perché installare un impianto fotovoltaico promette risultati a lungo termine che giustificheranno il tuo investimento.
Qual è il prezzo giusto? Di solito il prezzo troppo basso genera perplessità: potrebbe far pensare alla bassa qualità dei pannelli, a un lavoro svolto in velocità e senza troppa attenzione. Il costo d’installazione deve altresì mostrare il piano di ritorno economico dell’investimento: cioè, entro quanti anni l’impianto potrà ripagare le spese di installazione grazie all’energia autoprodotta.
La lista dei costi di installazione di un impianto fotovoltaico
Ragiona per voci e non confonderti! Il costo totale dell’impianto deve prevedere più punti chiave, solitamente rappresentati da:
- costo progettazione e installazione – la spesa maggiore da sostenere
- prezzo pannelli fotovoltaici e strutture di supporto
- costo inverter necessari per la conversione di corrente continua alle batterie
- valore delle pratiche burocratiche e dell’assicurazione sui pannelli
- prezzo delle batterie e degli accumulatori (per impianti con accumulo)
Cosa dire dell’assicurazione? Per i primi anni meglio prevederla, almeno fino al recupero dell’investimento iniziale. Anche se i nuovi pannelli solari sono robusti, il maltempo è un nemico accertato: crea danni e causa intoppi a cose e immobili.
Come scegliere il produttore di impianti fotovoltaici?
Tecnologia e innovazione sono i punti di partenza della ricerca che caratterizza oggi l’attività di produttori sia in Europa che in Cina: le maggiori case produttrici di pannelli fotovoltaici.
I produttori europei, presenti sul mercato mondiale da anni, garantiscono qualità ed efficienza. Per questo si pronunciano chiaramente a proposito di:
- garanzia sulle prestazioni
Indica il calo di rendimento negli anni e rappresenta il primo parametro presentato dai produttori.
Un pannello di ottima qualità ha perdite limitate per almeno i primi 30 anni. - altre garanzie
A discrezione del produttore. Per esempio sui difetti di costruzione. - resistenza meccanica
Stabilisce la robustezza del pannello. Se ottimo potrebbe far risparmiare sull’assicurazione. - calo del rendimento
Succede che in presenza di climi particolarmente caldi (centro e sud Italia) la temperatura influenzi il buon funzionamento dei pannelli fotovoltaici. Se la qualità del pannello è alta si può aumentarne la produttività nei mesi estivi, perché maggiormente esposti al sole.
Infine, ma non di minore importanza, esistono le certificazioni: anche se non indispensabili, completano la tabella qualitativa di un impianto fotovoltaico.
Scopri altre news
-
Formazione per installatore e manutentore straordinario di impianti energetici da fonti rinnovabili
-
Il futuro rinnovabile e sostenibile dell’Italia
-
Valvole termostatiche e contabilizzatori di calore obbligatori per il riscaldamento centralizzato
-
Tegole fotovoltaiche e batterie Powerall 2 per case sempre più green
-
La manutenzione di un impianto fotovoltaico evita guasti e malfunzionamento
-
4 consigli utili sugli impianti a energia rinnovabile