La manutenzione di un impianto fotovoltaico evita guasti e malfunzionamento

Un impianto fotovoltaico è vittima di una progressiva riduzione del rendimento elettrico. Per allontanare la fine della vita operativa di un pannello ed evitare malfunzionamenti dell’impianto è utile applicare manutenzione ordinaria e periodica, proteggendone le componenti fisiche ed elettriche.
L’installazione di un impianto fotovoltaico è senz’altro un importante investimento: ciò che conta è averne costante cura!
Quando e perché un pannello non è più operativo
L’inoperatività di un pannello fotovoltaico può essere il risultato di più fattori e cause più o meno prevedibili.
Prima di trattare guasti e malfunzionamenti, nella maggior parte dei casi prevedibili e migliorabili, vale la pena riflettere sulla fine della vita operativa di un pannello fotovoltaico. Essa indica la condizione in cui il modulo registra un rendimento pari o inferiore al 50% della sua produzione elettrica media.
In questo momento i costi di manutenzione superano il guadagno nell’energia prodotta, creando una situazione di deficit produttivo. È questo il momento in cui l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico risulta insufficiente per coprire la richiesta di corrente elettrica e soddisfare il fabbisogno energetico dell’edificio.
La situazione sembra irreparabile. Tuttavia, la fine dell’operatività di un pannello solare può essere parzialmente prevista e controllata grazie al costante monitoraggio dell’attività e delle condizioni dell’impianto stesso.
Quali sono i guasti più comuni e prevedibili per un impianto fotovoltaico
Uno dei gusti più frequenti in un impianto fotovoltaico è il corto circuito delle celle, le cui conseguenze sono la mancata produzione di energia e l’abbassamento di tensione.
Le cause del corto circuito possono essere così riassunte:
- deterioramento della resina di protezione delle celle
- ossidazione dei contatti metallici
- scorretta installazione dei moduli
- surriscaldamento anomalo in mancanza di un’adeguata ventilazione
I danni alle celle, tuttavia, possono essere previsti e perciò evitati grazie al monitoraggio e alla manutenzione dei contatti elettrici e della superficie fotovoltaica.
Guasti causati da fattori esterni
Per quanto riguarda invece i guasti causati da fattori esterni, è più difficile prevederli. Tuttavia, l’intervento preventivo può limitarne i danni. È il caso di:
- agenti atmosferici di forte impatto: fulmini, grandine, neve. Il posizionamento di parafulmini può essere utile per correggerne la traiettoria e la pulizia immediata dei depositi sui pannelli può evitarne il degrado nel tempo
- elevato irraggiamento solare: causa il minore rendimento delle celle e provoca il surriscaldamento. Un buon impianto di ventilazione può limitarne l’effetto negativo.
- abbassamento dell’assorbimento delle radiazioni solari: anche in questo il lavaggio e la pulizia di foglie, rami, escrementi di animali evita il malfunzionamento delle celle solari.
Se ciascuna di queste condizioni è trascurata e non monitorata può causare la rottura di un pannello solare.
Guasti causati da fattori interni
L’inverter è la parte dell’impianto responsabile della conversione dell’energia prodotta in corrente elettrica, utile per l’alimentazione degli impianti e degli elettrodomestici dell’edificio interessato.
Anche in questo caso il monitoraggio e l’eventuale manutenzione ne evitano l’inefficienza:
- controllo dei contatti
- pulizia della polvere e delle incrostazioni
- sostituzione dei fusibili bruciati e danneggiati
- controllo del voltaggio della batteria
- caricamento e sostituzione della batteria
Il consiglio è quello di rivolgersi sempre a una ditta competente e in grado di individuare fermi, fornire dati sicuri sulla riduzione del rendimento elettrico e offrire la soluzione manutentiva adeguata.
Consulta la sezione manutenzione impianti fotovoltaici di Energy 20!
Scopri altre news
-
Formazione per installatore e manutentore straordinario di impianti energetici da fonti rinnovabili
-
Il futuro rinnovabile e sostenibile dell’Italia
-
Valvole termostatiche e contabilizzatori di calore obbligatori per il riscaldamento centralizzato
-
Tegole fotovoltaiche e batterie Powerall 2 per case sempre più green
-
4 consigli utili sugli impianti a energia rinnovabile
-
Scegli il tuo c: Tradizionale, On-Grid o Off-Grid