Skip to main content

Intervista a Giancarlo Balzer per lo speciale fotovoltaico di BergamoSOStenibile

Il mensile Bergamo SOStenibile ha intervistato il titolare di Energy20 e presidente del Consorzio Casedoq Giancarlo Balzer per introdurre lo speciale fotovoltaico, uscito con il numero di febbraio.

La discussione è alimentata da una domanda di base: conviene ancora investire sul fotovoltaico?
Con la fine degli incentivi statali la domanda risulta spontanea. Ma la risposta è si, conviene.

“Lo scenario generale non è dei migliori: c’è stata una forte contrazione della richiesta sia come potenza installata che come numero di impianti. Però c’è da dire che sono usciti dal mercato parecchi operatori inizialmente ingolositi solamente dagli incentivi dei primi generosi conti energia. Ora c’è meno concorrenza, soprattutto se si abbraccia tutto il settore della consulenza per l’efficienza energetica.”

 Ci faccia un esempio pratico: perché conviene il fotovoltaico per il residenziale?”

“Il residenziale non è mai stato così conveniente: per tutto il 2014 è stata prorogata la detrazione fiscale del 50%. In termini concreti, se un impianto da 3 kWp costa circa 7.000 euro chiavi in mano, con la detrazione fiscale del 50% il costo effettivo rimane 3.500 euro. Se a questa cifra aggiungiamo circa 700 euro di risparmio energetico annuale e di scambio sul posto per la parte di energia prodotta e rimborsata dal gestore GSE, in 5 anni si recuperano anche gli altri 3.500 euro investiti. Se poi pensiamo che l’impianto dura 25 anni e non c’è bisogno di grandi interventi di manutenzione, il beneficio totale è di almeno 15 mila euro. Mi pare un bel rendimento per un investimento!”

“Per quanto riguarda l’industria invece, non c’è detrazione ma solo la deduzione, applicabile però sull’intero costo dell’impianto. Ma più che l’aspetto fiscale, per le aziende il vantaggio maggiore è di tipo economico e produttivo e consiste nella drastica riduzione dei costi dell’energia elettrica. Spesso le aziende riescono ad azzerare totalmente la loro bolletta energetica e questo è un beneficio reale perché incide sui costi di produzione. Abbassando i costi di produzione l’azienda diventa più competitiva.”

Qui l’intervista completa all’interno dello Speciale Fotovoltaico di BergamoSOStenibile

Scopri altre news

  • Ricarichiamo le pile dal 30 dicembre al 6 gennaio

  • New entry nel mondo dell’energia: l’energia marina

  • Energia e tecnologia: La turbina eolica a 1000 m d’altezza

  • Anche le caldaie a biomassa beneficiano dell’Ecobonus 65%

  • L’ENEA detta le 5 regole per un riscaldamento efficiente

  • Rinnovabili unica fonte di energia in Danimarca entro il 2025