Skip to main content

In Cina nascerà la più grande fabbrica di moduli fotovoltaici al mondo

Sono sempre più i Paesi che decidono di investire sulle risorse rinnovabili, tra questi la Cina, che sta spostando il suo modello di crescita verso soluzioni energetiche ecologiche e rinnovabili; i riflettori sono puntati sul progetto che vede la realizzazione della più grande base di produzione fotovoltaica al mondo.

Ha sede a Hefei, nella Cina orientale, la GCL System Integration Technology, una delle più grandi società fotovoltaiche, che, sulla base all’accordo siglato con il governo della contea di Feidong, realizzerà una fabbrica di moduli fotovoltaici da 60 GW, in grado di soddisfare metà della domanda mondiale.

La GCL-SI investirà 18 miliardi di yuan (circa 2,54 miliardi di dollari) nel suo progetto che si concretizzerà attraverso quattro fasi. La prima di queste avrà un costo di 5 miliardi di yuan per una capacità di 15 GW e ci si auspica che abbia inizio proprio entro quest’anno. Successivamente si lavorerà alle altre fasi che si dovrebbero concludere nel 2023.

Segnali di ottimismo arrivano dall’Agenzia internazionale per l’energia (IEA), la quale prevede che la capacità globale di fotovoltaico arriverà a 1.721 GW entro il 2030 e 4.670 GW entro il 2050, rispetto alla produzione attuale di 7,2 GW del GCL System Integration Technology.

Anche la GCL-SI, secondo quanto annunciato dal suo presidente Eric Luo, si dichiara fiduciosa nella realizzazione del progetto, che va di pari passo con la trasformazione energetica che sta investendo il pianeta e che procede verso un futuro sempre più ecosostenibile.

Non è da sottovalutare, tra gli effetti del COVID-19, il rallentamento della produzione nel settore energetico, ma sia la società cinese sia i principali azionisti sono fiduciosi nella realizzazione non solo del progetto ma anche e soprattutto di una quanto più prossima crescita energetica ecosostenibile globale.

Non ci resta che attendere e seguire con grande interesse la realizzazione di questo progetto proiettato verso un’economia sempre più green e al passo con le esigenze del pianeta.

Scopri altre news