Il futuro rinnovabile e sostenibile dell’Italia

Studi e ricerche illustrano il futuro dell’Italia nei confronti della sempre più accelerata diffusione di metodi e impianti funzionanti a energia rinnovabile.
I progetti sostenibili in sviluppo oggi hanno l’obiettivo di migliorare la quotidianità e il futuro delle prossime generazioni, con l’obiettivo di fornire loro conoscenza e strumenti per combattere e sopravvivere al cambiamento climatico in atto.
Il futuro del fabbisogno energetico italiano
Il 2050 si affermerà come l’anno in cui le energie rinnovabili supereranno i combustibili fossili prendendo il largo. Lo dicono due studi – uno italiano, l’altro internazionale – entrambe condotti nel nostro Paese, a Palermo e Firenze, i quali si soffermano sulle tecnologie più vantaggiose sulle quali spingere e dalle quali ottenere i più alti ritorni economici.
Una tra le tecnologie su cui si deve e si dovrà investire è il fotovoltaico: l’Italia dovrà passare dagli attuali 19 ai 310 GW, dato il crescente fabbisogno elettrico italiano che entro il 2050 richiederà circa 730 miliardi di kWh di corrente elettrica. L’elettricità infatti, sarà motore dei trasporti e degli impianti di riscaldamento di edifici civili e industriali.
Energia sostenibile e conveniente
Scegliere le fonti di energia rinnovabile fa bene all’ambiente, ma anche al portafoglio. I costi degli impianti rinnovabili, infatti, sono in discesa da anni e registreranno una continua diminuzione fino al 2025. Solo nel 2015 è stato possibile risparmiare 35 miliardi di euro.
C’è dell’altro: entro il 2050 il 50% della popolazione europea potrebbe produrre autonomamente energia elettrica e soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Benvenuti ai green citizens! Gli individui (famiglie, aziende ed enti) che produrranno e gestiranno in modo flessibile la domanda di energia sostenibile. In Italia essi produrranno il 34% dell’elettricità nazionale grazie a impianti rinnovabili domestici (circa il 37%); un ruolo importante l’avranno anche le cooperative energetiche, le piccole e medie imprese e gli enti pubblici.
Grazie ai green citizens sarà possibile cambiare e stabilire nuove politiche energetiche, togliendo finalmente il monopolio della produzione di energia alle aziende che oggi puntano ancora sulle fonti fossili.
Scopri altre news
-
Formazione per installatore e manutentore straordinario di impianti energetici da fonti rinnovabili
-
Valvole termostatiche e contabilizzatori di calore obbligatori per il riscaldamento centralizzato
-
Tegole fotovoltaiche e batterie Powerall 2 per case sempre più green
-
La manutenzione di un impianto fotovoltaico evita guasti e malfunzionamento
-
4 consigli utili sugli impianti a energia rinnovabile
-
Scegli il tuo c: Tradizionale, On-Grid o Off-Grid