Skip to main content

Google Glass e fotovoltaico: quale è la connessione?

I Google Glass funzioneranno con un sensore solare? No! Non è questa la connessione fra l’invenzione di casa Google e gli impianti fotovoltaici. Con la novità introdotta l’azienda di Mountain View rivoluziona la percezione delle cose nel vero senso della parola.
Indossando gli occhiali più tecnologici di sempre le persone vedranno il mondo sotto un nuovo punto di vista e a beneficiarne sarà anche il settore energetico e soprattutto quello del fotovoltaico.

Occhiali da sole, è proprio il caso di dirlo. I Google Glass saranno a servizio dei tecnici inviati a riparare o a mettere in funzione gli impianti e i pannelli fotovoltaici in quanto anche gli esperti davanti ai computer potranno monitorare la situazione vedendo esattamente le stesse cose dell’operatore che fungerà quindi da mani per una mente libera, nel frattempo, di studiare la soluzione migliore e quindi suggerirla.

A introdurre questa possibilità è stata la Sullivan Solar Power, il cui direttore IT Michael Chagala spiega: “Abbiamo capito subito che i Google Glass potevano diventare un game changer nel settore della manutenzione. Dopo una serie di prove, con test e vari software sviluppati da noi, nei mesi scorsi siamo arrivati a una versione beta.”

L’obiettivo è condividere l’intelligenza collettiva dell’intero team, non solo in fase di programmazione ma anche in tempo reale in fase attiva. I risultati confermeranno o meno l’efficienza di questa nuova possibilità dando, nei casi meglio riusciti e più semplici, la possibilità di registrare dei video tutorial che l’utente potrà utilizzare come manuale d’istruzioni per una buona vura e manutenzione del proprio impianto e dei propri pannelli. Vi terremo aggiornati!

Scopri altre news

  • Ricarichiamo le pile dal 30 dicembre al 6 gennaio

  • New entry nel mondo dell’energia: l’energia marina

  • Energia e tecnologia: La turbina eolica a 1000 m d’altezza

  • Anche le caldaie a biomassa beneficiano dell’Ecobonus 65%

  • L’ENEA detta le 5 regole per un riscaldamento efficiente

  • Rinnovabili unica fonte di energia in Danimarca entro il 2025