Skip to main content

Fotovoltaico con o senza accumulo?

Negli ultimi anni il numero dei privati e delle aziende che possiedono un fotovoltaico è aumentato in maniera esponenziale.

Questa è sicuramente una scelta ideale in termini ecologici e di risparmio che deve essere ben ragionata in base alle proprie esigenze.

Esistono varie tipologie di impianti fotovoltaici sul mercato ma la caratteristiche che ne determina generalmente la classificazione è la presenza o meno di un sistema di accumulo. Indubbiamente ambedue  hanno i propri vantaggi e svantaggi ma vediamo insieme quali sono le caratteristiche che le differenzia:

L’impianto fotovoltaico con accumulo funziona con una batteria ricaricabile che consente di accumulare l’energia prodotta dallo stesso e di utilizzarla in caso di necessità. Questo tipo di funzionamento consente un notevole risparmio energetico, poiché permette di ricorrere meno all’energia della rete elettrica e quindi ad un consistente ribasso dei costi della bolletta.

Un impianto fotovoltaico senza accumulo è invece provvisto di un meccanismo che permette di immagazzinare l’energia elettrica, producendola per essere utilizzata al momento stesso della produzione. In questo caso durante le ore notturne o in giornate piovose, in cui non viene immagazzinata direttamente la luce solare, l’impianto smetterà di produrre energia e si dovrà ricorrere all’energia elettrica nazionale.

La scelta di avere un impianto piuttosto che un altro deve essere ben ponderata in base alle proprie necessità.

L’impianto fotovoltaico con accumulo potrebbe essere una scelta ideale per un privato mentre quello senza accumulo per un’azienda. 

Non è sempre così perciò il consiglio che vi diamo è quello di rivolgervi a Noi di Energy20 per qualsiasi informazione e consulto.

Saremo pronti ad aiutarvi a fare la scelta migliore.

Scopri altre news