Detrazioni ed ecobonus 2018: conferme e novità in arrivo

La Nuova Legge di Stabilità, oggi ancora in fase di conferma, continuerà a dare una mano a chi pensa di realizzare interventi di riqualificazione energetica. Tuttavia sono in arrivo alcune novità che riguardano anche gli impianti di climatizzazione.
La proroga
Già approvata dalla Camera e ora in Parlamento, la Legge di Stabilità 2018 ha confermato le detrazioni concesse per gli interventi di riqualificazione e ristrutturazione degli edifici già in vigore nel 2017. Aiutare le persone a diventare più consapevoli della necessità di risparmiare energia e sprechi, non solo per un benessere proprio, ma nei confronti dell’ambiente, resta una priorità. Riqualificare l’esistente ha più valore del distruggere e ricostruire daccapo. Ecco perché gli incentivi forniscono un aiuto a sostenere i costi dei lavori edili. I meccanismi relativi le detrazioni fiscali sono continuamente in fase di ottimizzazione.
Le novità
La percentuale prevista per l’Ecobonus è interessata da una novità: per quanto riguarda schermi solari, nuovi infissi e impianti di climatizzazione la detrazione concessa scenderà dal 65% al 50%, con un limite di spesa pari a 100.000€.
Anche se la convenienza sarà leggermente minore, i risparmi continueranno nel 2018 e su lungo termine.
Per pannelli solari, cappotti termici e interventi sull’involucro edilizio, la detrazione resta invece invariata e stabile al 65% con un limite di spesa costante a 60.000€. Per caldaie e impianti di climatizzazione tale limite di spesa di conferma di 30.000€.
Si aggiunge invece un emendamento che riguarda la messa in sicurezza degli edifici pubblici che prevede 30 milioni di euro all’anno dal 2018 al 2030. Inoltre, si approvano anche i finanziamenti per gli investimenti concessi e realizzati dai Comuni in caso di dichiarazione di stato di emergenza.
Ristrutturazioni e sisma bonus 2018
Inalterate le detrazioni del 50% concesse per le spese relative a ristrutturazioni, come il sisma bonus (fino all’85% delle spese) valido fino al 2021.
Le ultime novità riguardano i lavori di giardinaggio per le singole abitazioni e i condomini. Il bonus verde aggiunge la detrazione del 36% per gli interventi dedicati alla manutenzione e ristrutturazione del verde pubblico (con un massimo di spesa di 5.000€).
Scopri altre news
-
Auguri di buon Natale a tutta energia!
-
Cosa significa città sostenibili?
-
Accumuli fotovoltaico: un click day per il 100% dei contributi
-
Smart Solution ed edifici a energia quasi zero
-
Bonus ed ecobonus: quanto incidono su riqualifica e ristrutturazione?
-
Riscaldamento: 4 consigli per utilizzarlo correttamente