Skip to main content

Detrazioni del 65% estese alle pompe di calore

L’installazione beneficia degli incentivi statali dopo l’approvazione in Senato

Anche le pompe di calore fanno ora parte della serie di interventi atti alla riqualificazione energetica degli edifici che sarà valida fino al 31 dicembre. Ricordiamo che gli sgravi fiscali sono aumentati dal 55% al 65%.

A cosa serve una pompa di calore? Crea un trasferimento di calore fra due ambienti.

Che rendimento ha l’impianto? L’energia elettrica impiegata per il trasporto del calore è minore del calore stesso . Il rendimento totale dell’impianto a pompa di calore è più o meno del 300%.

Qui è possibile trovare ogni informazione per prendere in considerazione l’idea di sfruttare le detrazioni al 65% sulle pompe di calore.

Energy20 può illustrare la soluzione da applicare considerando tutte le possibilità e tenendo in considerazione anche la parte burocratica e quella relativa agli incentivi. Siamo in grado di presentare il timing dell’ammortamento dei costi iniziali di installazione rispetto ai consumi attuali.

ANIMA, la Federazione delle Associazioni Nazionali dell’Industria Meccanica Varia ed Affine, affiliata a Confindustria, ha calcolato che un impianto da 8.000 euro riceverebbe da 1.497 a 499 euro di incentivo con il Conto Termico, a fronte di 5.440 euro con la detrazione del 65%. La grande differenza fra la consistenza delle agevolazioni ha fatto sì che anche l’installazione delle pompe di calore entrassero a far parte della serie di interventi agevolati.

Scopri altre news

  • Energy20 vi augura buone feste! Saremo attivi fino al 30 dicembre

  • Fotovoltaico dalla Luna: un’idea spaziale!

  • L’energia del caffè!

  • Bergamo medaglia di bronzo in Champions League (delle energie rinnovabili)

  • Check up energetico 2013/2014 con Casedoq. Convenzioni con i soci BCC e prezzi favorevoli fino ad aprile 2014

  • Opportunità per le imprese energivore entro il 30/11: A seconda della fascia benefici per le aziende con un alto consumo di energia