Conferme e novità detrazioni ed ecobonus 2017 per ristrutturazioni e riqualificazione energetica

Come ogni anno è arrivata l’attesa proroga dell’eco bonus per gli interventi di ristrutturazione e di riqualificazione energetica degli edifici. Il sì stabilito dalla Legge di Stabilità 2017 introduce però anche qualche novità.
Detrazioni 65% e novità condomini
Le promesse fatte nell’estate confermano, per le singole unità immobiliari, la proroga delle detrazioni fiscali al 65% per gli interventi di riqualificazione energetica dedicate al miglioramento termico dell’edificio, all’installazione di pannelli solari e previste per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale.
Qualcosa di nuovo succede, invece, per i condomini: questa tipologia di edifici godranno di bonus graduati in base all’entità dei lavori e al risparmio energetico ottenuto. Dal 65% si potrà salire al 70% in caso di riqualificazione che interessa almeno il 25% dell’involucro dell’edificio condominiale. In caso di miglioramento delle prestazioni energetiche invernale ed estiva il bonus sale fino al 75%.
Non è tutto: gli incentivi a disposizione delle amministrazioni condominiali saranno validi per tutti gli interventi effettuati dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 20121.
Con quali vantaggi? Gli incentivi validi per 5 anni e concessi e calcolati su un ammontare delle spese fino a 40mila euro, permetteranno una maggiore crescita della filiera dell’efficienza energetica e la possibilità di programmare gli investimenti nel tempo.
Ecobonus 50% e sisma bonus
L’eco bonus del 50% per gli interventi di ristrutturazione è prorogato per un anno fino al 31 dicembre 2017 ed è calcolato su una spesa massima detraibile pari a 96mila euro.
La grande novità in materia di ristrutturazione è l’introduzione del sisma bonus: l’incentivo dedicato a tutti i proprietari di prime e seconde case costruite nelle aree 1, 2 e 3 sottoposte a maggior rischio sismico.
L’incentivo, disponibile fino al 2021, è previsto per ogni adeguamento degli edifici alle norme antisismiche, con la possibilità di detrarre dal 50% e fino all’80% nel caso di ristrutturazioni che diminuiscono di una o due classi il rischio sismico.
Anche in questo caso per gli edifici condominiali le detrazioni aumentano di un ulteriore 5%.
Un’ultima conferma riguarda il bonus mobili 50%, dedicato a tutti i contribuenti che hanno realizzato interventi nel 2016 e acquisteranno elettrodomestici al alta efficienza nel 2017.
Scopri altre news
-
Auguri di buon Natale a tutta energia!
-
Detrazioni ed ecobonus 2018: conferme e novità in arrivo
-
Cosa significa città sostenibili?
-
Accumuli fotovoltaico: un click day per il 100% dei contributi
-
Smart Solution ed edifici a energia quasi zero
-
Bonus ed ecobonus: quanto incidono su riqualifica e ristrutturazione?