Skip to main content

Come e perché intervenire sull’efficienza energetica di un edificio

Cosa si intende per efficienza energetica e cosa si può fare perché un edificio non sprechi energianon disperda calore in inverno e tenga fuori il caldo in estate? Ciò che conta è dotarsi di impianti intelligenti e dimensionati al fabbisogno dell’edificio.

Per acquisire consapevolezza di quanto sia energivora la tua casa, richiedi un check up energetico!

I vantaggi di un intervento in efficienza energetica

Migliorare l’efficienza energetica di un edificio comporta diversi vantaggi:

  • Ambientali – un edificio energeticamente efficiente produce meno CO2 e PM10
  • Economici – un edificio che investe in involucro e impianti più efficienti (cappotto, serramenti,pompe di calore, …) si ripaga in 7-12 anni grazie al risparmio in bolletta.
  • In benessere e comfort – un edificio climatizzato regolarmente migliorala salute e il benessere di chi lo vive

Inizia da qui: check up energetico dell’edificio

Richiedere un check up energetico del proprio edificio porta più benefici. Il primo e il più importante è il risparmio non solo di energia, ma economico.

Il check up energetico:

  • chiarisce il fabbisogno di energia dell’edificio
  • evidenzia la presenza di impianti mal dimensionati
  • registra la percentuale di sprechi e consumi energetici

Per ogni edificio è possibile identificare la reale necessità di illuminazione e riscaldamento e le soluzioni idonee a raggiungere massima efficienza e minimo spreco. Il tutor o consulente energetico responsabile del check up potrà quindi suggerire cosa e come modificare, migliorare e riqualificare involucro e impianti presenti.

Soluzioni di efficienza energetica

Effettuato il check up, è il momento di intervenire. È essenziale a questo punto capire i costi e prevedere i ricavi di ogni intervento di efficientamento energetico.

Ecco i consigli che un tutor energetico può suggerire:

  • cambio di fornitore di luce e gas passando al mercato libero dell’energia – installazione di impianti fotovoltaici con accumulo
  • sostituzione di vecchie caldaie a gas con impianti moderni – caldaie a condensazione
  • installazione di un tetto solare con pannelli fotovoltaici di ultima generazione
  • installazione di impianti di riscaldamento efficienti, basati su pompa di calore e solare termico
  • sostituzione di lampadine tradizionali con lampade tecnologiche a LED

Ciò che conta è valutare ogni intervento caso per caso: ogni edificio infatti gode di diverse esigenze e richiede soluzioni su misura, pensate e calcolate sulle necessità energetiche dell’edificio e sul bisogno di benessere e comfort delle persone che lo vivono. 

Scopri altre news

  • Formazione per installatore e manutentore straordinario di impianti energetici da fonti rinnovabili

  • Il futuro rinnovabile e sostenibile dell’Italia

  • Valvole termostatiche e contabilizzatori di calore obbligatori per il riscaldamento centralizzato

  • Tegole fotovoltaiche e batterie Powerall 2 per case sempre più green

  • La manutenzione di un impianto fotovoltaico evita guasti e malfunzionamento

  • 4 consigli utili sugli impianti a energia rinnovabile