4 consigli utili sugli impianti a energia rinnovabile

Per un edificio l’installazione di un impianto a energia rinnovabile è una scelta conveniente dal punto di vista ambientale ed economico. Una fonte di energia green non è soggetta a esaurimento e permette l’installazione di impianti sostenibili e ad alta efficienza che limitano gli sprechi e i consumi di energia. A differenza dei tradizionali combustibili fossili, le fonti di energia green permettono lo sviluppo di attività e servizi utili al nostro benessere, senza danneggiare la natura.
Scegli l’impianto a energia rinnovabile ideale per la tua casa e non dimenticare gli incentivi previsti per gli interventi di riqualificazione edilizia.
I vantaggi di un impianto solare termico
Installare un impianto solare termico riduce i costi energetici perché permette la conversione diretta dell’energia solare in energia termica, utile per la produzione di acqua calda sanitaria e per il riscaldamento. Integrare un impianto termico con pannelli solari implica più benefici:
- risparmio sui costi energetici
- dà maggiore valore all’immobile
- si tratta di una soluzione innovativa che si integra perfettamente con il resto dell’impiantistica presente
- è una scelta ecologica perché punta su una fonte di energia rinnovabile e riduce le emissioni di CO2
L’installazione di un impianto solare termico riduce l’impatto ambientale e fa risparmiare, in media, circa il 70% del fabbisogno di acqua calda sanitaria. Inoltre, contribuisce al riscaldamento domestico in edifici dotati di impianti funzionanti a basse temperature (riscaldamento a pavimento per esempio) garantendo circa il 30% del fabbisogno energetico dell’edificio.
Perché scegliere un impianto fotovoltaico
Un impianto fotovoltaico consente di convertire direttamente l’energia del sole in corrente elettrica. La superficie assorbente in silicio, di cui sono dotati i pannelli solari, è in grado di produrre energia elettrica in corrente continua, che viene poi convertita in corrente alternata dall’inverter e inviata direttamente all’utenza. L’installazione di un impianto fotovoltaico richiede un consistente investimento; tuttavia, una volta ripagata la spesa di installazione, offre un risparmio interessante.
Un impianto fotovoltaico, quindi, permette di produrre autonomamente l’energia utile al fabbisogno energetico dell’edificio. Inoltre, non si avrà più bisogno di far riferimento a un fornitore di energia, abbattendo il costo della bolletta elettrica.
Con un impianto fotovoltaico:
- aumenti il valore commerciale del tuo immobile
- fai una scelta etica e responsabile nei confronti dell’ambiente
- utilizzi la tua energia anche di notte (grazie alle batterie di accumulo)
Sfruttare l’energia termica dell’aria con una pompa di calore
La pompa di calore è una macchina che produce energia termica sfruttando sorgenti esterne: aria, acqua e suolo. L’energia prodotta da una pompa di calore può essere utilizzata per riscaldare e produrre acqua calda sanitaria.
Per il riscaldamento invernale di un edificio, la pompa di calore sottrae calore all’ambiente esterno e lo fornisce all’interno mantenendo caldi gli ambienti indoor. Installando una pompa di calore è possibile riscaldare l’acqua, raffrescare e riscaldare ambienti e ottenere indipendenza energetica. Inoltre, è comoda, occupa poco spazio e richiede minimo investimento, anche perché consente di tagliare i consumi energetici fino al 75%, risparmiando sulla bolletta.
Scegliere il calore della terra con un impianto geotermico
Per un ambiente domestico confortevole, caldo d’inverno e fresco d’estate, un impianto geotermico è una tecnologia vantaggiosa dal punto di vista economico e ambientale. Rappresenta l’alternativa ideale a impianti tradizionali: il vero vantaggio consiste nel racchiudere in un unico impianto le due funzioni che normalmente sono proprie di due apparecchi separati: caldaie e condizionatori. Un impianto geotermico sfrutta il calore naturale della terra: per questo è bene valutare, prima dell’installazione, il grado di conducibilità del terreno.
Scegliere un impianto geotermico permette perciò di riscaldare e/o raffrescare un edificio senza l’ausilio di altri apparecchi. Inoltre, si presta bene all’integrazione con altri generatori di calore efficienti come solare termico e caldaie a condensazione. I costi di esercizio, inoltre, sono inferiori di circa il 60% rispetto a un sistema tradizionale. In più non inquina i terreni, è silenzioso e l’assenza di processi di combustione riduce la necessità di manutenzione.
Per qualsiasi informazione utile per l’installazione di impianti ad alta efficienza, Energy20 è disponibile per un check up energetico finalizzato a chiarire i punti critici e le fonti di dispersione energetica presenti nell’edificio. Per te soluzioni e impianti a energia rinnovabile su misura e tutta l’esperienza del nostro team operativo!
Scopri altre news
-
Formazione per installatore e manutentore straordinario di impianti energetici da fonti rinnovabili
-
Il futuro rinnovabile e sostenibile dell’Italia
-
Valvole termostatiche e contabilizzatori di calore obbligatori per il riscaldamento centralizzato
-
Tegole fotovoltaiche e batterie Powerall 2 per case sempre più green
-
La manutenzione di un impianto fotovoltaico evita guasti e malfunzionamento
-
Scegli il tuo c: Tradizionale, On-Grid o Off-Grid