Fotovoltaico amico dell’ambiente e della produttività industriale italiana
Grazie agli impianti fotovoltaici produciamo energia green ed è possibile rispondere alla domanda di energia elettrica riducendo le emissioni di CO2 prodotte da fonti fossili più impattanti sull’ambiente.
Ma dove vengono installati gli impianti fotovoltaici? Oltre a quelli a tetto, esistono impianti di grandi dimensioni posizionati a terra, su ampie superfici verdi prima destinate all’agricoltura.
Quale impatto hanno quindi queste installazioni? Non solo producono energia elettrica, ma possono favorire alcune attività di industrie e aziende, in campagna e in città.
I pannelli fotovoltaici “raffreddano” l’ambiente
Sotto i pannelli fotovoltaici, d’estate, la temperatura è più bassa di almeno 5 gradi. Cosa succede quindi al suolo e alla vegetazione? Dal monitoraggio di un grande parco solare (Swidon) da parte dei ricercatori della Lancaster University (Regno Unito) si è evinto che, proprio grazie al loro effetto di ombreggiamento, gli impianti fotovoltaici possono dare sollievo a quelle zone molto soleggiate che spesso soffrono di carenze d’acqua.
L’energia del sole a favore di attività agricole e dell’allevamento
Quale effetto quindi sulle colture? Le superfici ombreggiate dai pannelli potrebbero così accogliere anche le colture che non sopravvivono al troppo sole, offrendo nuove potenzialità al settore agricolo, massimizzando la produttività e favorendo la biodiversità.
L’acqua, inoltre, potrebbe essere raccolta dalle superfici dei pannelli solari e utilizzata per irrigare.
Un altro vantaggio mostra la buona convivenza tra le centrali solari e l’allevamento in campagna.
Data l’iniziativa dell’Unione Europea che ha finanziato sistemi di tettoie per il riposo degli animali, perché non dotarle di pannelli fotovoltaici? In questo modo l’energia del sole potrà favorire l’allevamento di piccoli animali e grazie ai sistemi di accumulo creare un serbatoio utile a raccogliere l’energia utilizzabile quando se ne avrà più bisogno: per esempio nei mesi invernali.
Non è tutto: il fotovoltaico può offrire un’efficace possibilità di raffrescamento anche in città, là dove sopravvivono edifici antichi che hanno bisogno di nuove tecniche di rinfrescamento per interni e possono sfruttare la capacità di integrazione architettonica dei moderni pannelli solari.
I pannelli fotovoltaici possono quindi contribuire in modo molto positivo all’economia del nostro Paese, non solo a livello energetico, ma paesaggistico e produttivo.